RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] nell’esercito della Repubblica sociale italiana, Randone tornò alla vita civile riprendendo il suo incarico a Roma, occupandosi di pratiche di Anonima Assicurazioni e della collegata Uniorias-Unione italiana di riassicurazione), mercato sul ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] trionfale (mai realizzata); edifici porticati di raccordo a uso civile. Il 7 marzo 1865 venne posta la prima pietra costruzione di un politeama all’ingresso di villa Borghese; l’unione delle piazze Colonna e Montecitorio, dove far sorgere il gran ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] Natale, trasferitosi a Torino, si laureò in ingegneria civile al Politecnico il 20 dicembre 1900 rivelando una Giovanni, una fabbrica di concimi che entrò a far parte dell’Unione italiana concimi e che egli diresse dal 1903 al 1919, continuando ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] l'A., "dopo quattordici e più anni d'armonica unione", lasciò la compagnia gozziana del Sacchi, per unirsi , riuscendo una brava servetta. Sposò "un giovane parmigiano di civile estrazione", e insieme a lui pare ottenesse particolari successi a ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Firenze 1971).
Rilevanti le sue prese di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] essere tutte le misure necessarie al proseguimento della vita civile della città e della provincia, nonostante gli eventi sulla scena politica nel 1958-59 come presidente dell’Unione monarchica italiana, egli operò nel settore delle società di ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] sottolineò la commossa partecipazione ai funerali, in forma civile, di una gran folla di persone, delle organizzazioni “donna moderna”, ibid., pp. 7-18; A. Barausse, L’Unione magistrale nazionale. Dalle origini al fascismo (1901-1925), Brescia 2002, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, passim; Unione romana ingegneri architetti, La scuola serale per assistenti edili e stradali, ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] metodi e principi della sua geografia riconoscendo in lui l’unione di idealità morale e rigore analitico che ritrovò da un lato il carattere militante della sua geografia, il valore civile della sua scienza.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] sarebbero dovute tenere le trattative con i Bizantini per l'unione della Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro fu a pp. 78, 80, 82, 85, 87; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...