GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] Nominato effettivo nel giugno 1744, divenne in seguito avvocato civile dei poveri nella corte d'appello (Senato di Piemonte) profonda disillusione nei riguardi della famiglia (si veda l'unione di convenienza tra Asinio e Somarinda paragonata, non a ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] della reggenza di Cristina di Francia, segnati dalla guerra civile e dalla pesante ingerenza francese nella politica interna del Francesco Fiocchetto, conte di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] doveva riordinare il sistema giuridico e riformare la legislazione civile e penale: furono cosi riorganizzati i tribunali di prima "l'osservanza dei doveri religiosi e la necessità dell'unione degli studi letterari al culto e alla pietà religiosa ". ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] la storia d'amore fra una giovane tiratrice scelta bolscevica e un tenente zarista, prigioniero durante la guerra civile. Vicenda toccante e densa di speranze che si spezzeranno tragicamente contro l'insormontabile barriera delle ragioni politiche e ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] B.A. Lavrenëv: ambientato nel 1918, durante la guerra civile, ha per protagonista un anziano intellettuale, ex generale zarista del 1943. Nei primi anni Ottanta G. venne espulso dall'Unione dei cineasti; il suo film più famoso Moj drug Ivan Lapšin ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] opere di assistenza. Fece parte del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della donna italiana, il sostegno della Pro infantia e presiedette l'Unione politica fra le donne italiane - continuando a dipingere ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] di governo. Il 17 giugno si insediava, come governatore civile per il re di Sardegna, D. Pallieri. Quando dei collegi elettorali. Il 12 settembre l'Assemblea parmense confermava l'unione del ducato al Piemonte; il 30 novembre, fusi i governi di ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] le manifestazioni del 1° maggio 1918, episodi della guerra civile e alcuni storici comizi di Lenin. Fu uno dei più la volontà di esportare gli stilemi formali adottati da T. in Unione Sovietica. Abituato a manipolare la luce naturale, egli diede il ...
Leggi Tutto
La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] stesso in Sicilia con l’incarico di affrettare con ogni mezzo l’unione dell’isola al Piemonte, fu espulso da Garibaldi, deciso a conservare dei deputati interessandosi soprattutto alla questione della separazione tra potere civile e potere religioso. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] risonanza ebbe una sua intervista al conte Gentiloni, presidente dell'Unione elettorale cattolica, al tempo del famoso patto elettorale con Giolitti numerose corrispondenze, specialmente al tempo della guerra civile spagnola e della guerra d'Etiopia.
...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...