CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Brescia, Bergamo e Cremona un pronunciamento favorevole all'unione immediata ed incondizionata col Piemonte. Creato senatore, non Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio civile (15 dicembre). Il 23 aprile del 1855 egli apriva in ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che stava curando per la sezione bolognese dell’Unione italiana ciechi, sperando in un suo sostegno. , Venezia 1992 (in partic. G. Moneti, A proposito de La morte civile e di Gelosia: dall’istanza realista all’ ‘entropia cinematografica’, pp. 59-75 ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] intorno alla fisica e alla logica di Aristotele) e fautore dell'unione della Chiesa greca con la romana, come documenta, fra l' che rappresentavano, come l'Acciaiuoli, la tendenza "civile" dell'Umanesimo fiorentino, illustrava l'Aristotele morale e ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale ( diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui pure ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] continuò la carriera come attuario al Tribunale civile e correzionale, meritandosi le lodi dei superiori 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione (Torino), s dic. 1853; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] del notariato (1947), la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (1947) e la Rivista di filosofia del diritto, passata dall Nel 1962 la partecipazione al IV Congresso nazionale dell'Unione stampa periodica italiana, a Milano, diede al G. ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] per la compagnia A. De Sanctis (1910), e ridotto La morte civile di P. Giacometti per il cinema (1911), egli colse ancora un Il natalizio della nonna su soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione cinematografica italiana) (ma R. Chiti ravvisa le prove di ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] cavalieri savoiardi che l'avevano sostenuta nella guerra civile.
Contro l'imperatrice nel partito del Cantacuzeno XI (1906), pp. 1-256; M. Viller, La question de l'union des Eglises entre Grecs et Latins depuis le Concile de Lyon jusqu'à celui ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] Si precisavano pure i suoi interessi per la storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il Elisabetta Rosa, da cui ebbe una figlia.
Con l'unione del Veneto all'Italia fu nominato direttore della facoltà filosofica e ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unione donne cattoliche, con il compito di fondare e ma specialmente nelle zone ritenute più bisognose di una catechesi religiosa e civile: nel solo periodo compreso tra il marzo del 1947 e il marzo ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...