GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Nel 1776 vinse, infine, il concorso per la seconda cattedra di istituzioni civili e nel 1777 per la prima. Nel 1781, con C. Fimiani di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unione di leggi e di canoni riguardanti la purità della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Savoia ma avente numerosi agganci interni nel ceto civile, in ambienti popolari e persino in ristretti gruppi nov. 1644 e 19 luglio 1646); G.B. De Dieci, Genova di unione generatrice feconda, Genova 1647; Genova (anche noto con il nome di Avvisi di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] , la comunità cittadina, su richiesta del potere civile grigionese, procedette all’elezione del successore nella persona pontefice, Paolo V, interessato a salvaguardare «la pace et unione tra Prencipi catholici, massime in Italia» e dunque sollecito ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] del governo verso i "comizi eccitanti alla guerra civile" ed il "teppismo studentesco massonico". Nell'agosto 1917 acerrimo avversario. Intanto nella lista del Blocco veniva realizzandosi l'unione tra i vecchi notabili locali, come il D., ed i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] con favore la proposta di Amendola per la creazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche (Divagazioni sulla borghesia Ferrara. Egli riversò infatti il proprio impegno civile nell'esercizio della professione forense, scegliendo di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] attestazioni di una vivace attività edilizia, tanto civile quanto ecclesiastica e militare, nei territori del suo III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di consolidare l'unione tra i due rami della dinastia, fallì però per la prematura morte ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] occupò presso la prefettura di Trieste (già commissariato civile) al Servizio ricostruzioni danni di guerra, dove rimase Treviso, dove ricoprì la carica di commissario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti dell'industria; l'anno successivo ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] che sposò la figlia di Ugolino. Da questa unione nacque una figlia, Concordia, che poi andò in : Cronaca malatestiana di ser Baldo Branchi (-a. 1474); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, Appendice, doc. 83, p. 522, ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] nazionale anche nei rami infortuni, furti, responsabilità civile terzi e auto. Nello stesso anno, all'indomani impegnò anche in incarichi diversi, come la presidenza dell'Unione filantropica triestina "La Previdenza"; curò il restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] Trenta ed i primi anni Quaranta fu animatore dell'UNITALSI (Unione nazionale ital. trasporto ammalati a Lourdes e santuari ital.), il riconoscimento ecclesiastico, cui seguirà nel 1946 quello civile. Durante il periodo bellico fu punto di riferimento ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...