Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] per effetto della adesione del nostro Paese all'Unione monetaria europea. Già nel decennio precedente si erano parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] legge XXXVII del 1875, che tenne conto specialmente dell'unione doganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d del 1930). La legge fondamentale del processo civile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte adattato alle mutate circostanze ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] che esprime in modo sempre più preciso le istanze della cosiddetta società civile. All'inizio del 21° sec., il principale finanziamento diretto al v. da parte dell'Unione Europea avviene sotto forma di Programma per il servizio volontario europeo ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] . Nori rientrano nelle vere e proprie unioni le unioni meramente personali, quali si dànno con civ.), di escussione (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 1967 n. 431, modifiche al titolo viii del libro i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il titolo ''Dell con nuove disposizioni dal Consiglio generale dell'Unione internazionale della protezione dell'infanzia, e ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] provocò scontri sanguinosi tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra Etiopia e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a eritrei all'atto dell'entrata ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] grandi privilegi, quali la conservazione del diritto civile francese accanto al diritto penale inglese; gli abitanti ucciso. Da allora non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con gli Stati Uniti. Il nome di Quebec fu mutato nel 1791 ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] , partecipò come giornalista ai moti politici del 1848, in favore dell'unione dei ducati dell'Elba alla Prussia. Nello stesso anno, egli fu nominato professore di diritto civile a Lipsia, ma per la sua opposizione alle misure reazionarie del Beust ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] l'entità dell'assegno che, nel caso di brevità dell'unione, può essere sostituito da una forma di liquidazione con cui sia stato pronunciato lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili, permane anche nel caso di passaggio a nuove nozze di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...