Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] organizzato nel 1804, aumentato con la regione a E del Mississippi nel 1810, fu annesso, come Stato, all’Unione nel 1812. Nella guerra civile la L. si ribellò al Nord votando l’ordinanza di secessione (1861).
Con il L. Purchase gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] 19° sec., seguì quello politico: dal 1835 il regime civile subentrò a quello militare; nel 1853 la Corona inglese all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e del Transvaal, aprì la strada alla costituzione dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] », che ebbe statuto di territorio con capitale Knoxville. Costituito in Stato, il T. fu ammesso all’Unione il 1° giugno 1796. Durante la guerra civile si pose dalla parte dei secessionisti e, con la Virginia, fu teatro delle operazioni di guerra. A ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] , Kinshasa, la quale, in seguito alla campagna di disubbidienza civile iniziata dai capi dei Bakongo, che nel 1962 si stabilirono Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato dall' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ostilità del continente al bolscevismo e, per esso, all'Unione sovietica, quell'anticomunismo invano temperato dal fronte popolare di parlamento, provvide, da ministro del Lavoro e del servizio civile, a mettere in moto la macchina gigantesca, a ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 105.000 Ebrei, 25.000 vittime della fame, 19.000 civili uccisi durante azioni belliche; 8000 fucilati o morti in campi di sta per diventare parte di una entità nuova, l'Unione Olandese-Indonesiana (v.).
Operazioni militari durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Alto Adige, tentarono, insieme con elementi francesi, un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi locale ed affidavano loro l'incarico di formare le nuove amministrazioni civili. Si costituì in tal modo un gran numero di "Comitati ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] si ripresentò, con qualche modificazione, il progetto della sua unione con la Moldavia. La guerra intrapresa a questo scopo abolizione del regolamento organico, l'eguaglianza politica e civile, l'indipendenza amministrativa e legislativa sotto il solo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . Nel 1649 il Württemberg precorse l'intero mondo civile con l'introduzione della scuola popolare obbligatoria.
Il .
Il ducato, che era stato tra i fondatori dell'Unione protestante, fu terribilmente provato dalla guerra dei Trent'anni. Passaggi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di creare uno "spazio senza frontiere interne donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli s- ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...