YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo I, fu assediata dai parlamentari nel 1642 note la Swale Dale, Wensley Dale, Wharfedale, Airedale; dall'unione dello Swale con l'Ure si fomm l'Ouse, il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] produttivi), tutela della salute, alimentazione, protezione civile, pianificazione e governo del territorio, nodi e -Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] durata di 30 anni, non reintegravano peraltro l'Unione Sovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima contro i comunisti, ciò che doveva nuovamente dare vita alla guerra civile in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della Manciuria ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] progresso innegabile del senso di nazionalità e di coscienza civile, maturatosi in Persia nel ventennio del regime Pahlawī, delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'Unione Sovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. Novikov), ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] sulle coste del Natal, gli uomini dell'equipaggio, riusciti a toccar terra, stabilirono i primi contatti fra il mondo civile e gli Zulu. Questi formavano allora una tribù secondaria poco numerosa il cui capo Senzangakona dipendeva dal gran re degli ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] aprile 1954 la sovranità cinese sul T. era riconosciuta in un accordo firmato con la Repubblica popolare cinese dall'Unione Indiana, in quanto erede dei diritti e delle prerogative dell'Impero britannico. Questa si impegnava a ritirare le guarnigioni ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] di poter così facilitare l'avvio dei negoziati, il governo dell'Unione Indiana nel 1949 aprì anche una sua legazione a Lisbona. Nondimeno tardò a manifestarsi in agitazioni e campagne di "disobbedienza civile" (satyāgrāha) per la "liberazione" di Goa. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] quindi anche sulle leggi, in quanto regolatrici della vita civile. La replica del Salutati ‒ il trattato De nobilitate Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le diverse quelle che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dice) che l’assoluta precisione servisse anche a scopi civili (lavori pubblici di vario genere): ma è del tutto Sull’Officio Topografico di Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le «regioni» italiane come problema ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...