Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] il Perù si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato se non fosse perito una politica repressiva nei confronti della società civile, che comportò la comparsa di bande paramilitari ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] de] la popolazione è curato dai C. P. P. A. A. mentre la propaganda è affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile eretta in ente morale con r. decr. 30 agosto 1934, n. 1539, e sorta allo scopo d'integrare ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] raccolga non i rappresentanti dei governi, ma quelli della società civile di tutti i paesi.
L'esigenza di un soggetto di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica. Il p. in Europa e in Italia ha affrontato questi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] e un massiccio ricorso ad attentati e attacchi suicidi contro civili e militari.
Il gennaio 2001 fece registrare il fallimento di si concluse il 10 maggio, grazie alla mediazione dell'Unione Europea; pochi giorni prima era stato liberato anche ̔Arafāt ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] ben decisi a non avallare una frode elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce unì all'opposizione guidata da Enrile, dando vita a un'Unione per l'azione nazionale.
Anche se la corruzione e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di collasso delle condizioni civili. Una vera e propria fase di crollo demografico si è ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso questo si aggiunsero le proteste formali indirizzate da Atene all'Unione Europea, relative alla violazione dei diritti umani nei confronti ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] che culminò nel 1985 con una campagna di disobbedienza civile promossa dal NCP (National Congress Party) e di maggioranza.
In economia grande rilevanza hanno i rapporti con l'Unione Indiana, regolati da trattati di commercio e transito, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...