Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la realizzazione del miglior Bartolo da Sassoferrato (1314-1357), Firenze 1983.
Sasso, G., Principato civile e tirannide, in Machiavelli e gli antichi e altri saggi, vol. ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] volta a Napoli concentrò su di sé i poteri militari e civili e, pur di stroncare il brigantaggio, scelse di venire a patti dell'Italia nel Mediterraneo dandole l'egemonia nella progettata unione delle nazioni latine. Fu il successo di questa missione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; unione non solo conveniente, ma anche - per quanto von Savoyen..., I, Wien 1864, pp. 30-72 passim; N. Tommaseo, Storia civile nella letter., Roma-Torino-Firenze 1872, pp. 77 s., 167 ss.; Das ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] la nomina del sedicenne patriarca; ed accennava infine alla progettata unione fra una figlia di Marozia (che era, com'è risalire la corrente, per porre le basi di una nuova convivenza civile. Se il tentativo di A. acquista un rilievo tutto particolare ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] livelli).
Cittadino di un paese già ostilissimo e ora appartenente all'Unione Europea, Papa Wojtyla ha avuto spesse volte occasione - anche, di sollecitare il ripristino di una democratica convivenza civile nella nazione. Deciso fu in seguito il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Nello lo scrive negli anni in cui, attraverso sia l’Unione nazionale di Amendola sia la rivista «Il Quarto Stato», di storia diplomatica, in Politica, valori e idealità: maestri dell’Italia civile, Atti della Giornata di studio, 2000, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] lo riconfermò fino al 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII all'XI accorpato ad altri e Cambray Digny dagli incarichi che avevano presso la Casa militare e civile del re.
Il 15 dicembre il L. presentò il governo alla ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fu non solo la proposta da parte dalla Unione delle comunità israelitiche di scrivere una storia degli ). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu pubblicato postumo a cura della moglie nel 1997.
La ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , nel mese di giugno, a Milano, al congresso costitutivo dell'Unione italiana del lavoro (U.I.L.), il nuovo sodalizio che si Caro presidente, quando radiamo il nome di De Ambris dallo stato civile italiano? Forse è il più porco della lega!!" (Ibid.). ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] attendere in quella città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo", ed aveva disposto il modello di uno Stato forte, capace di realizzare il progresso civile, a cui (secondo le sue convinzioni) fanno ostacolo da un ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...