Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] protestanti: la Gran Bretagna e la Germania; e si fiaccò anche la : gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. L'impotenza europea sfocia della vita democratica cedono il esso un suo messaggio per la Chiesa diCristo? Qual è il suo significato per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del messaggio diCristo»2, di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania , a una «Unione delle Chiese apostoliche , «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 30, 1996, 1, pp. 393-431.
13 F. Traniello, L’editoria cattolica, cit., p. 307; sul ruolo di Luigi Gui cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009.
14 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] con la Germania. Già dal gennaio 1941, con la caduta di Bardia, di Tobruk e di Gorla sono talvolta descritte come «martiri di Gorla». Il concetto di martire non è inteso in senso cristiano Resistenza. Il sindaco democraticodi Savona, Carlo Ruggeri, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in Francia, quelli delle Fiandre, della Germania e della Svizzera.
La prima grande rivoluzione ma, al contrario, come unione divina con le cose; la potere di opprimere o di sfruttare altri uomini: ‟I più autentici servitori diCristo scrive sono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di una feconda unionedi Oriente e di Occidente, di sogno e didigermanico e di romanzo di entusiasmo patriottico, additando loro "le virtù cristianodemocratico De Sanctis poteva nutrire per le origini "feudali e cortigiane" della cultura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] mantenere la struttura democratica attuale, sia pure svolta del giugno 1947: l'unionedi intenti con Einaudi e De di olio d'oliva verso i paesi europei: in Germania pp. 57 ss., G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al Potere, I, Firenze 1974, ad Ind.;E. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Unione degli operai italiani che a partire dal 10 novembre si dotò di un organo didemocratico europeo – fondato a Londra nel luglio del 1850 con l’adesione di un rappresentante per la Francia (A.A. Ledru-Rollin), uno per la Germania . Cristiano, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] germanicodi uno spirito di collaborazione non solo a livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione didemocratico-cristiano e i governi democratico-cristiani avanzano, di guidare l'azione sindacale della CISL piegandola a ragioni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] democratico (per esempio, i governanti di essere strumento diunionedi diversi gruppi etnici. Ognuna di queste lingue paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson ( Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari, ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...