OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Steenwijk nel 1582, finché nel 1594 Maurizio riconquistava Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza di Giovanni di Nassau, per la Germania denominazione di partito storico-cristiano svolge una politica clericale non democratica. Questa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] l'età posteriore alla riforma democraticadi Clistene non v'ha dubbio cristiano sia come tribunale esclusivo dei chierici sia come arbitra preferita di molti laici.
Medioevo ed età moderna. - Anche nell'organizzazione giudiziaria dei paesi germanici ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e i funzionari (per es., nella Germania Federale), e dall'altro il grado di organizzazione è in questo strato assai Unione Sovietica è perfettamente capace di azioni militari aggressive.
Ma la realtà delle guerre condotte dagli Stati democratici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 170 e dei popoli germanici a cominciare dalla Unione Europea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma didi Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistra democratica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] umanesimo cristiano ch'ebbe il suo centro a Basilea, e poi l'impulso dato dall'esempio di un primo tentativo d'unionedi civiltà romana con nuove creazioni germaniche: con ciò, dello stato, che è del tutto democratica, la disciplina delle "libertà" e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per certi uffici pubblici, la restituzione del biglietto d'ingresso al teatro, l'elargizione di grano sotto prezzo (v. beneficenza), sia delle vicende politiche di alcune città democratiche, prima fra tutte Atene, le cui sorti dalla metà del sec. V e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] come anche del retroterra ebraico e cristianodi tale cultura. Non è un caso del loro rifiuto corporativo di un assetto più democratico (e quindi meno metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che modesto di 2.138 milioni di sterline, e la Cooperative uniondi oltre 4.000 milioni di sterline, con Belgio e in Germania. La tendenza cristiano-sociale, la cooperazione svolse un ruolo importante nella diffusione di una coscienza democratica ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] forti in Germania, causa la presenza di un discreto numero di ecclesiastici titolari di cattedre nelle di fondare avrebbe preso il nome di Lega democratica nazionale, escludendo cioè il termine cristiano dalla sigla, per indicare che si trattava di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Germania e le sue trasformazioni geopolitiche. Scelse di toccare in una lunga visita di sulla legge divorzista, in L’unione sarda 7 maggio 1974; [Francesco Cossiga cattolico, Roma 2003; Pensieri di un cristianodemocratico per gli amici de Il ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...