• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [36]
Storia [19]
Religioni [5]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] prevalentemente se non esclusivamente politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee di libertà civile Campello della Spina, venuto a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita (1879) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] nel 1911 membro del Collegio teologico fiorentino), don Magri e l’ex democratico cristiano don G. Faraoni. Patrocinò inoltre le letture di cultura religiosa e l’Unione del clero per la cultura e l’azione religiosa sociale, iniziative di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ed altri fu tra i fondatori e animatori del Fascio democratico cristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte cattolici partecipò alla riunione svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] posizioni assunte dal pensiero sociale cristiano, quale si era andato Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di democratica"; una formula che, secondo il B., nasconde vari pericoli, in quanto "i principii democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di Lucca L’Esare; Il Popolo italiano, periodico democratico cristiano trasferito nel 1899 da Genova a Torino. All’inizio regionale dell’Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica del lavoro in Sicilia. Il 2 giugno 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] al movimento di idee che portò alla costituzione del Partito democratico cristiano di G. Donati, in cui militò. Dal 1924 al 1926, fu vicepresidente dell'Unione nazionale giovani volontarie italiane, un'associazione con finalità educativo-religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] unione delle Chiese, ma in una prospettiva invero più ecumenica che non unionista di apparati di corredo, la Storia del Rinascimento cristiano in Italia (Milano 1924; nuova ed. a in una prospettiva cattolico-democratica e antifascista. Zabughin, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] veniva fatto in quel campo in Unione Sovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica 'altro di aver collaborato "al giornale socialistoide-democratico Il Lavoro" di Genova e di aver l'adesione allo spiritualismo cristiano va dunque letta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] cristiano come aggettivo. Determinante fu allora lo scioglimento della formazione, alla fine del 1945, ormai in piena vita democratica declino del PCI, criticando lo strappo con l’Unione Sovietica e la deriva socialdemocratica che ne sarebbe derivata ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

ZARRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARRI, Adriana Mariangela Maraviglia – Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911). Nonostante la situazione [...] letterario Alessandro Manzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una edita da Morcelliana; Studium, di cultura cattolico democratica; Studi cattolici, vicina all’Opus Dei; relazione stabilita nel pensiero cristiano tra Padre, Figlio ... Leggi Tutto
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – MARIE-DOMINIQUE CHENU – SAN LAZZARO DI SAVENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali