Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mentre un’ala più moderata costituisce il Centro CristianoDemocratico (CCD). La novità più rilevante è la stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] per secoli è stato il fulcro del regno cristiano d’Etiopia.
Solo nel 1984 lo Stato per l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. All’Eritrea fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le libertà e gli istituti democratici.
Nel 1979 fu decisa l , Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] videro divenire prima forza politica del paese l’Unionedemocratica di centro, guidata da C. Blocher. La interesse è il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei Grigioni. Dal 14° ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la crisi fu affrontata dal governo del social-cristiano L. Herrera Campins (1979-84) e da ,7% aggiudicatosi dalla Mesa de la unidad democrática. Nel periodo successivo il V. ha sperimentato dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] non poter fare guerra a un popolo cristiano, rivelò l’insostenibilità di una Chiesa candidato del centrosinistra, il senatore del Partito democratico (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare il Nord musulmano e il Sud cristiano o animista condurrà a una sanguinosa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (COMECON, 1949), che all’Unione Sovietica associò Repubblica Democratica Tedesca, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia e Germania sono riunite sotto la sua corona.
969: regno cristiano di Polonia, retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] democratica del premier Montenegro.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 ha presieduto il Consiglio dell'Unione la vita e la società del tempo nella visione di un poeta cristiano e moralista, idealista e lirico; l’opera di Vicente verrà continuata ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nazionale, AN; Centro cristianodemocratico, CCD; lista Martusciello sindaco; Cristiani democratici uniti, CDU; e ,8%; era sostenuto da Forza Italia, AN, Nuovo PSI, Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC, lista Malvano sindaco, lista Rauti ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...