Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristianodemocratici uniti [...] fu eletto segretario. Nel febbraio 1998 partecipò con F. Cossiga alla nascita di una nuova formazione politica, l'Unionedemocratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904 - Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell'Unionedemocratica cristiana al Bundestag, si distinse per i suoi interventi a favore della politica estera di [...] 1966 cancelliere federale a capo della "grande coalizione" dei cristiano-democratici coi socialdemocratici, nel marzo 1967 assunse anche la presidenza dell'Unionedemocratica cristiana. Avviato in politica interna un nuovo indirizzo di pianificazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di semplificazione interna, che portò nel dicembre 2002 all'aggregazione del Centro cristianodemocratico (CCD), dei CDU e di Democrazia europea nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), con segretario M. Follini - s'incrinò nel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace universale era contenuto nel messaggio cristiano ma era, per un verso, Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] all'improvviso circa cinquemila anni prima di Cristo nella valle del Nilo, nella valle del esterni. Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere effettivamente da una solida tradizione di governo democratico (v. Dahl, 1963; v. ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ma anche cosmologici e antropologici di tipo cristiano. In altri termini, se anche nell' Wörterbuch pubblicato nella Repubblica Democratica Tedesca, che muove in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , parli della morte di Dio Padre in Gesù Cristo. L'eliminazione dell'idea del Padre doveva giungere tutta certezza quella dell'unione divina dell'uomo con il borghese non può che professarsi democratico, per l'altro è radicalmente antiplatonico ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] quale si è configurato nel mondo cristiano-germanico, segna il culmine dello spirito comunismo quale si era realizzato in Unione Sovietica, nei paesi dell'Europa , proclamando l'esigenza di un'"avanzata democratica" verso il socialismo. Anch'essa, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] possa godere dei suoi prodotti. L'esigenza democratica viene così a confondersi con una volontà di è tollerabile l'autonomia della base? Nell'Unione Sovietica fu originariamente il centralismo ad avere rifarsi sia al pensiero cristiano, sia a un certo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come dovere di un cristiano pretendere che essi fossero bruciati 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella motivi di potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia soddisfacente per tutti ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...