Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] Conservatore, Liberale, del Centro Agrario e Cristiano Popolare, il primo ministro è Per elettorato, la Norvegia non entra nell’Unione monetaria europea. Il nuovo ruolo economico il mantenimento di una politica sociale di alta protezione, secondo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] il reggente svedese Sten Sture il Vecchio si rivolta e rompe l’Unione di Kalmar (1397), che aveva riunito le tre Corone in un unico e i testi religiosi. Il regno di Cristiano III si svolge all’insegna della pace sociale ed economica: è un regno ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] Stati Uniti e l’Unione Sovietica; indica il fallimento di un modello socialista di organizzazione sociale e politica sul territorio vittoria a una coalizione dominata dal Partito Democratico Cristiano che vuole la riunificazione delle due Germanie. ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il luogo a situazioni di forte disagio sociale che si traducono, soprattutto in ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Cronache sociali e su Civitas, sia in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei , a cura di G. Martina e A. Monticone, Roma 1981; AA. VV., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] campo di concentramento nazista, "battezzato in Cristo e nel sangue dei martiri"), Neri L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unione italiana per il progresso della cultura motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Codreanu – una sorta di fascismo mistico-cristiano, con una liturgia di sacrificio e fa parte, come ministro del Benessere Sociale, José Lopez Rega (1916-1989), senatore dell’Ulster, di cui sostiene l’unione con l’Inghilterra, preferendo il governo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] repertorio di modelli di comportamento, una realtà politico-sociale in cui si sarebbero concentrati eccezionali esempi di , il territorio romano primitivo dovette dunque definirsi dalla unione di alcuni oppida – in particolare Antipolis e Saturnia, ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] L’80% circa dei kenyoti è cristiano, ma vi è una significativa minoranza le sue esportazioni verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. Il diversi problemi che interessano il sistema sociale e politico del paese. Tra ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] l'attenzione, applicare", ma in un'accezione generale vuol dire "unione e comunione", intendendo con ciò il congiungimento di tutte le sistema corpo/mente e del suo rapporto con l'ambiente sociale e naturale. Come lo yoga indiano, quello taoista ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...