donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] accanto agli uomini) della nuova fede in Cristo. La tarda romanità e l’età altomedievale maschile (patriarcato) e sull’unione monogamica fra uomo e d tradizione semita), la d. subì una segregazione sociale e culturale ben più rigida, che ancora oggi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] sapere intellettualistico – rintracciano nell’a. l’unione di vita e pensiero e quindi la motore immobile», e realismo cristiano, che invece concepisce Dio . Parsons (La struttura dell’azione sociale, 1937; Il sistema sociale, 1951), secondo il quale l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] Consiglio, i partiti democratico-cristiano e socialdemocratico di San di governo nel 1978, prima alleati con i socialisti, poi, dal 1988, con i democratico- con l’Unione Europea si intensificano con la ratifica di un trattato di unione doganale, ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] (1°), dello Stato (2°), dello Stato cristiano (3°) e del Regno delle tenebre ( della società, dello stabilimento del patto sociale, della sovranità e del governo si di stabilire con gli altri un «patto di unione», nel quale ogni uomo si unisce con ogni ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] certo per Clemente di operare un’unione superficiale tra verità di fede e ’ la fede permea tutta la vita sociale ma nel contempo viene a introdursi nel lo sottomettono; se essa culmina nell’opera del Cristo che ha fatto dell’uomo un ‘affrancato’, erede ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Repubblica di Platone), che specialmente nel Medioevo cristiano trova le sue prime concrete manifestazioni in sette 1980, crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] Cristo, e il suo tenace proposito di costruire una pansofia. Enciclopedista avant la lettre, in senso cristiano dell'esilio verso la Polonia, dove l'Unione dei fratelli si riorganizzò e ristrutturò a giovani, di qualsiasi classe sociale e di ambedue i ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] di un escatologismo a sfondo sociale: i legami stretti con gli Pfeiffer promuoveva moti di comunismo cristiano che provocarono l'espulsione dalla nella Germania merid., la guerra dei contadini: in unione con gli anabattisti, M. si pose allora a ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] della sconfitta del campo cristiano, si sottrae alla custodia appiana qualunque differenza di condizione sociale. Angelica e Medoro, avviati non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell'Innamorato, il mago Atlante, l'aio ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] economiche e il decadimento politico-sociale li obbligarono a ricorrere, dell’inumazione per influsso romano e poi cristiano.
La concezione del mondo come ordine, cui primitiva costituzione germanica poggiava sull’unione di vaste tribù di uomini ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...