Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Professore di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell'Istituto tedesco per la pedagogia scientifica, [...] promosso dall'Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano O. Willmann, sviluppò un indirizzo di pedagogia sociale che ebbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] spesso si accompagnava con la rivolta sociale di strati inferiori contro i superiori sempre deprecato dai pontefici, di un'unione del regno di Sicilia con l' successore di Pietro, quanto il vicario di Cristo rex regum et dominus dominantium, e come ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha Londra 1993. Sui riti di passaggio, visti nella loro efficacia sociale: Rites de passage dans l'antiquité, a cura di Medioevo (R. Morghen, Medioevo cristiano, 19944). Fenomeno che è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e, per esso, all'Unione sovietica, quell'anticomunismo invano temperato Perché, non appena il socialista Herbert Morrison succedette nella carica scena bacchica. Alcuni cucchiaini recano il monogramma cristiano. Tutti i pezzi si possono datare nel ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Quasi nella stessa epoca, peraltro, il termine fratello in senso cristiano fece la sua prima comparsa in un contesto - la guerra di una "dottrina pratica della solidarietà sociale" si deve realizzare l'unione dei buoni e dei giusti. Riprendendo un ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è indispensabile per rinnovare nel gruppo il senso dell'unionesociale, per richiamare le idee e i fatti che hanno e sul vino, ma i cuori debbono sollevarsi in alto, dove Cristo vive nella gloria del Padre, onde essere nutriti della sua sostanza e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] innanzi la nascita di Cristo veniva regolarmente attraversata dai mercanti di Zarathustra, il vantaggio d'una vita sociale più alta e d'un orizzonte d'umanità o Fraatace (2 a. C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] des tourbières dans les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en droogmakerijen, L'Aia in quello storico-cristiano. Nel 1885 si sviluppò dall'antico partito liberale l'unione liberale; se ne ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Settecento le condizioni politiche e sociali, il concetto della libertà dei quadro senza colori. Il Lied sorge con l'unione di parole e suoni. Qui però le opinioni quelli che ora riscontriamo nel canto cristiano fino dai primi documenti che ce ne ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] traggono le loro qualità essenziali. L'unione dell'organismo umano è determinata dal pneuma cristiana impone a ogni fedele in Cristo ogni sorta di sacrifici per diminuire problemi d'igiene e di medicina sociale; e infine la Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...