MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] conseguenza della temporaneità dell'unione dell'anima con il Da tutto ciò e dal ricordo della morte di Cristo e del suo valore ai fini della redenzione, e il lutto privato, esteso a tutte le classi sociali, si limita all'abito nero o grigio, ai veli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] si devono trattare due coniugi serbando la donna la posizione sociale del marito e la dignità di sposa: il perdurare del che il matrimonio è indissolubile in quanto simboleggia l'unione di Cristo con la Chiesa. Gli scrittori parlano pure di un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] incanto. Così, dal punto di vista sociale, si chiudeva tutto un periodo della associazione per la revoca dell'"Act of Union", ma per lungo tempo questo movimento non figurata a Crocifissione, dall'altro il Cristo in gloria o il Giudizio finale; ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] è di nuovo lo stesso (l'etica omerica è sociale), al sentimento del dovere. Certe sue debolezze umane ce favorevole alla poesia moderna, all'epos cristiano, ma ammira Omero.
Queste polemiche Iliade nei canti dalla cui unione essa sarebbe nata. Il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] creando cioè un sistema politico-sociale su fondamenta ben diverse da quelle del mondo cristiano medievale.
Questo gagliardo e e, più in generale, nel carattere decorativo che reca intima unione con la scultura e con la pittura.
Medio Rinascimento. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] come nelle età saturnie, o fervore cristiano come in tempi a noi più seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata si dovrebbe, infine, costituire un'unione di stati per la protezione di ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nuovi sistemi filosofici e coi nuovi verbi sociali, la storia del pensiero culminò in , oggi dominio britannico, nell'Unione Sudafricana, dove si formò un uomo infondono, il Padre lo spiraculum vitae, Cristo l'intellectus, e lo Spirito santo il calor ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] audientia, nota all'impero cristiano sia come tribunale esclusivo dei di rinvii, cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 legge 31 istituti di assistenza sociale che si dichiarino ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nel mondo un regno di fratelli in Cristo ("amatevi come vi ho amato"), fra sia mediante un progressivo processo di unione con la divinità, attraverso la dedizione lo fu realmente nei riguardi della realtà sociale esistente. Ma è vero altresì che niun ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , specialmente nei suoi aspetti sociali e materiali (in quello Lusaziani e dei Milziani.
Una tendenza all'unione di tutti questi popoli non si è tratterebbe, in tale caso, di un culto cristiano paganizzato. Ma la forma Veles che si riscontra ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...