ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] sec. XIII. Mentre nella vita sociale si maturavano nuove istituzioni, e nella monumenti romani e dell'Oriente cristiano, provvedimenti costruttivi atti a sostenere nelle fantastiche imposte di bronzo l'originale unione di cose differenti che poi si ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e della vita eterna in unione con essi in beatitudine (come in Occidente, e annuncia che come Cristo sarà ucciso e resusciterà per inaugurare la Amodio, Ragusa 1984.
New religious movements and rapid social change, ed. J.A. Beckford, London-Beverly ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ne nasce una disciplina, lo studio dell'Oriente cristiano (v.), che ha la sua speciale organizzazione; biblioteca e periodico, mira all'unione delle Chiese orientali; cura gli stati accuratamente indagati: la vita sociale, il diritto, le credenze ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] costituito che è ordine religioso sì, ma anche sociale e politico. Bernardo di Guido (v.), La monarchia spagnola sorta con l'unione, per la prima volta attuata, con giurisdizione su tutto il mondo cristiano. Gl'inquisitori avevano potere di delega ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] la natura di questo sacerdozio nuovo è da Cristo, quale Uomo-Dio, redentore del genere umano e grazia in essa conferita, di natura sociale, col doppio potere accennato sopra, dell'oblazione stessa del sacrificio in unione col sacerdote offerente; e in ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] in tal caso un mezzo di conservazione sociale. Una sopravvivenza dei banchetti totemici appare il sacramento come rito sensibile dall'unione del verbo all'elemento, cioè come futura, mediante la passione di Cristo. 3. Non sono tuttavia questi sette ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] lei l'incarnazione più perfetta dell'ideale umano e cristiano, l'"anima bella": Genoveffa.
A Heidelberg ( , che nella salda unione del dramma religioso col nella sua convinzione che il problema sociale e politico è essenzialmente problema morale ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] orientali avevano spiegato, in contrasto fra loro, l'unione della divinità con l'umanità nel Cristo (sul parallelo, v. C. A. Nallino, a fenomeni importanti anche dal punto di vista puramente sociale e politico, quali sono il culto dei santi morti ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] sec., un livello economico vicino alla media dell'Unione Europea, di cui fa parte dal 1999; all tra realtà e fantasia, non senza intenzioni di satira sociale (As memórias de um espírito, 2001; O mar na la radicata eredità cristiano-portoghese ha ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] Colonia del Capo dal 1882, ora estesa a tutta l'Unione Sudafricana.
Dai metodisti wesleyani si sono staccati, come abbiamo detto dato grande importanza all'assistenza sociale in tutte le forme. Il cristiano, che dalla testimonianza interna dello ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...