I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] punto di incontro tra i sistemi sociali ed economici egiziano e greco. Così che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini. Nel 462 12 pesci, immagine di Cristo e del collegio degli Apostoli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si gestione dell'industria. E una protesta sociale, una difesa del ‛povero' e un il solo a potersi dire cristiano. Una raccolta come Toujours ( ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana ( , Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle, Cristo), in AA.VV., Studi Storici in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la un paese che passasse da un principe cristiano ad un altro, non era un di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , là dove spicca e s'esalta una concordia sociale per cui "vanno di pari il plebeo mecanico compatibile col suo status di cavaliere cristiano" (112). In uno storico [scriverà sinteticamente] che un'Unione di virtuosi per ingannar il tempo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Memmo nel 1729) è compensata dal prestigio sociale del secondo -, che, indubbiamente, fa " da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio sì. Ma quanto al "buon cristiano" Memmo sta ironizzando. È detto ammiccando ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in rapporto alla unione dioclezianea della provincia . Le presunte identificazioni di luoghi di culto cristiano a V. sono negate dalle più recenti , pp. 393-407; M.R. Cataudella, Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Questa crisi si collocò a cavallo dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa armena (1809 e 1820 di Sarto di piena condivisione del tema della regalità sociale di Cristo, che trovò un'eco significativa nella sua prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . Ci troveremmo allora di fronte all'unione ineffabile del Verbo con l'umanità, , con l'annuncio del secondo avvento del Cristo, con il suo millenarismo preludio ai tempi favorirono la creazione di uno strato sociale di bassa nobiltà, mercanti e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] all'interno della fabbrica che nel sociale: con l'Unione donne italiane, che contribuisce a fondare A. Cisotto, Il femminismo cristiano di Elisa Salerno, "Bollettino dell'Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia", 1984, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...