L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne, di riconoscervi un luogo di culto cristiano è stato in realtà solo l' ruolo di centro della vita sociale e politica della capitale imperiale. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] contrasto, il conseguimento della pace sociale, la «molta obbedienza» del sia mai stata da che vive il nome cristiano». Ha vinto la curia intrigante e famelica. della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del Regno di Francia», sì che, saldamente ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] P.C.I. 17, il P.S.I.U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109). Si costituì una giunta di sinistra alla democrazia i socialisti c'è da stupirsi se un Vescovo cerca di riconquistarli a Cristo?"(181). L' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] (perché quella lingua ha permesso l'intesa e l'unione dei suoi genitori) e l'«essere buono», giacché , il suo «luogo» nell'ordine sociale e «civile», la sua stessa vocazione anche l'età della morte di Cristo, nel suo trentaquattresimo anno, dunque ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ; terminato il rito, il nuovo cristiano era stato poi accompagnato fuori al Minerva danzanti dimostravano "che cum la unione de la pace se mantengano li di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] sociale, benché la Germania Orientale figurasse come il paese economicamente più sviluppato del campo comunista dopo l'Unione cominciare da quelli legati all'antica confessione religiosa cristiano-ortodossa del paese, che si giudicavano poco meno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] forma di ragione rispetto a quella socratico-cristiano-borghese, a un'altra forma di a nudo il dissidio fra quella vita sociale e la vita vera che ne è verità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui forse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius bagni.
In questo contesto giudaico-cristiano era diffuso l'uso del ricino 1994: O'Boyle, Cornelius, Surgical texts and social contexts. Physicians and surgeons in Paris, c. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nel tempo può determinarsi il nuovo (come appunto Cristo), pur se in Dio nulla è nuovo: che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica l'anima riconosce come tale, in un'unione mistica più profonda, che avvicina a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] si trovano nei territori dell'ex Unione Sovietica, quelli nella Repubblica di con i donatori in ginocchio dinanzi a Cristo e agli angeli, mentre l'ingresso è occidentali e riferibile a un particolare status sociale dell'inumato. Ma è lo scavo delle ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...