La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] era, che è e che viene, Cristo nostro unico Salvatore e nostra vera pace125. per quanto si possa premiare l’Unione Europea con il Nobel per la teologi che lo fecero vi fu il grande attivista sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di offrire una spiegazione culturale, sociale, economica, insomma storica, delle esempio a.C., d.C. per il calendario cristiano, a.H., d.H. per il calendario Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste curve di riferimento sono ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una fase in qualche modo più del ritmo obiettivo delle cose politiche e sociali che la decifrazione del suo lineamento dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] decentrati, consentendo la realizzazione del «più cristiano dei doni sociali: una piccola casetta in proprietà, con fedeli al nero-verde del vecchio Venezia e gli «Ultras unione» che vogliono che nella maglia sia equamente rappresentato l’arancione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] presenti l’ambita unione tra cristianesimo Jones, The Later Roman Empire, 284-602: A Social Economic and Administrative Survey, III, Oxford 1964, pp sempre di più al ruolo di imperatore cristiano, solo grazie all’istruzione ricevuta dopo la ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 96, p. 215). L'unione con donne bizantine urtava la Boncompagno i Veneziani abbandonarono l'assedio dopo che Cristiano fuggì di notte per non scontrarsi con gli 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’Uciim (Unione cattolica italiana degli e riforme tra l’800 e il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di 23; qui p. 21.
145 G. Ruta, L’annuncio di Cristo, cit., pp. 215-256.
146 Cfr. G. Ronzoni, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ;" (57). Il guaio, storicamente radicato, è che all'unione fra le due Chiese si frappongono ostacoli politici, come politica è motivi biblici e motivi più strettamente politici e sociali. Cristo stesso ci ha detto, continua Sanudo, che non ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unione di una materia con una forma, cioè del teoria, arricchita dal misticismo cristiano, diventa la base di una anni si sviluppava anche il darwinismo sociale di Herbert Spencer, e la conflittualità ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran causate dalla continuità della vita sociale sul territorio, sia perché in Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...