L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nel 1923, l’ateneo aveva rifondato l’Unione cattolica per gli studi sociali, rilanciando l’iniziativa diToniolo in un giugno 1929, L’enciclica di S.S. Pio XI sulla regalità di G. Cristo, di A. Mazzotti.
33 A. Ferrari, La preparazione di una classe ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anche come Despina Hatun. Dall’unione nasce colei che avrebbe sposato lo Ottoman City and its Parts. Urban Structure and Social Order, ed. by I. Bierman, New , 43 (1980), pp. 242-246.
42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio altissimo che è anche Dio ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d’Italia (UPI).
Entro consideriamo non in numeri assoluti ma relativamente allo sviluppo sociale – e solo in poche aree, concentrate al Italia, Roma 1999.
F. Cristiano, Dal centro alla periferia. Le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sempre più nello sfondo. Per lo scienziato cristiano e laico, la natura e le leggi emblema o di una bandiera. Un fatto sociale è allora un groviglio di sentimenti inconsci ambiente urbano gli immigrati crearono unioni creditizie, associazioni di mutuo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] i cattolici italiani idee neomoderniste: anche per questo l’unione delle forze cattoliche era una priorità, in modo da parziali del messaggio cristiano e cercano di isolarli per elaborare attorno a essi sintesi culturali e sociali, giudicate più ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dei congressi, si collocava ad esempio l’Unione cattolica per gli studi sociali fondata nel 1889 a Padova da Giuseppe dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli erano giunti al 7.500° migliaio, ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] e discepolo cristiano ha saputo capire che queste due forze non solo si potevano unire, ma che la loro unione era egualmente concetti quali la sovranità, la legge naturale o il contratto sociale»28. Con Pietro il Grande ad atti legislativi emanati in ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tessuto civile e sociale italiano» mossi dal «desiderio di rendere incontrabile l’annuncio cristiano nel linguaggio del il 27 agosto del 1924, con il nome di URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano Audizioni ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] gli anni Novanta nel Centro cristiano democratico (CCD), indica un’apertura le culture popolari non sono più legate alle classi sociali subalterne, ma a culture locali, a parti di valori che differenziano l’Unione Europea dalle altre aggregazioni ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] per l’occasione Contrada dell’Unione — i cittadini ebrei nel 1797, le resistenze mentali e sociali ad avviare decisamente una integrazione abitativa fra contestata come retaggio di un malinteso dovere cristiano: «[…] la carità viene considerata non ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...