Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] modo collegate all'ascesa e al declino dei movimenti sociali (v. Brand, 1990). Tuttavia lo studio di nel mondo islamico, nonché in quelli cristiano ed ebraico. Il fatto che da tutte il caso, ad esempio, dell'Unione Europea).
Anche la capacità dei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] senza qualche prezzo, evidentemente.
Invece un ‘socialismocristiano’ e anche ‘cattolico’ non era una Semeria, I miei tempi, cit., pp. 79-81.
21 F. Chaubet, L’Union pour l’action morale et le spiritualisme républicain (1892-1905), «Mil neuf cent», 17 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Maria della Pace, uno dei luoghi socialmente più avanzati e dal punto di da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vi è una libertà civile e morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo stesso potere: è la libertà di . Saint-Simon interpreta il cristianesimo in chiave sociale, proclama che Cristo non è tanto figlio di Dio, quanto il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] […] non senza la grande benevolenza di Cristo, ha dimorato tra spine crudelissime e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del battismo Oggi conta 17 chiese, 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] altri, anche Sidney Sonnino, deputato cristiano non cattolico, bensì anglicano, che , in realtà, con la migliore tradizione socialista, e ancor meno con gli orizzonti di in E. Genre, F. Pajer, L’Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vari storici sulle gravi crisi politiche, sociali e istituzionali che, già nel corso del e al maggiore maestro del platonismo cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti province settentrionali, raccolte nell'Unione di Utrecht, continuarono ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1967), per quelli storici, come Il cristiano, la guerra e la pace di Roland , 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi ultimi cent’anni, Torino 1975.
45 Cronache sociali, 1947-1951, edizione anastatica integrale e ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] martire non è inteso in senso cristiano, come persona che professa la (p. 7).
Una rivista online dell’Unione regionale delle province liguri, «Le pietre alla Resistenza, ma non al crollo del consenso sociale in seguito ai bombardamenti (T. Mason, The ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la lotta con le proprie passioni in uno stesso luogo manifestino la loro unione celebrando insieme il rito dell'uposatha (sanscrito l'azione e impegnarsi nel servizio sociale aprendo scuole e ospedali e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...