Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] riconosciuta la funzione di guida spirituale e di protezione sociale (Saints et sainteté dans le christianisme et l’ 2007). L’ideologia dell’Impero cristiano aveva portato a partire dal 10 si riscontra nel caso dell’unione delle diocesi di Bari e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e socialista, legate dal patto di unità d’azione tra i partiti di riferimento; dall’altro il sindacalismo democratico-cristiano, Confederazione italiana sindacato lavoratori (CISL) e della Unione italiana del lavoro (UIL). La divisione sindacale ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] peso dei fattori nazionali o sociali, è forse opportuno utilizzare averlo potuto vedere, ne esaltavano l'unione "mirae magnitudinis et precii incredibilis". famosi viaggiatori nelle principali nazioni del mondo cristiano mi hanno detto di non aver ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ", scrive G. Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
Del resto la dittatura del socialismo. Ma che tipo di socialismo?
Il socialismo non può essere concepito soltanto come un sistema economico. L'esperienza storica dell'Unione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] suo racconto con un richiamo alla venuta di Cristo e ricorda che i monaci devono essere e non c’è professione, posizione sociale o età che non abbia i un luogo più appartato per immergersi nell’unione con Dio89. Ma più semplicemente, quando ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] come già in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di delle istituzioni e dei valori sociali, che nell'Italia e nell a presidio della libertà del mondo cristiano contro la furia distruttiva dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e De 1962 la Lloyd Tirrenico aumentava il capitale sociale da 50 a 500 milioni mediante l , pp. 57 ss., G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al Potere, I, Firenze 1974, ad Ind.;E. Scalfari ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] era ribellata al granduca l’ipotesi di unione tra i due Stati che così di Roma e per la linea di politica sociale che pur nei tempi stretti della vita del M. si rinvia a M. Scotti - F. Cristiano, Storia e bibl. delle edizioni nazionali, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] un cristiano a dare, più di sessant’anni dopo la morte di Elena, la notizia più circostanziata sulla sua estrazione sociale: in Dio la ha innalzata de stercore ad regnum24.
L’unione con Costanzo
Le origini assai umili di Elena sono presupposte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di diventare facilmente rimpiazzabili in nome della mobilità sociale (v. Conversi, Ernest Gellner's, 2000 di una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari, Daniele ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...