1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] l’Unione popolare fra i cattolici d’Italia
L’VIII settimana sociale dell’Unione popolare si grande Italia, cit., p. 62.
49 Primo assalto pagano e finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] divenne il fondamento della "unione coniugale" borghese e come ', e il suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio di Dio'. L ., Role system under stress: sex roles in war, in "Social problems", 1977, XXV, pp. 135-145.
Biale, D ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Catania 1968). Nella stagione delle unioni è evidente l’eco della mobilitazione di base – e partito cristiano – che in qualche modo formazione politica: bilancio di un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. 13-30.
93 Cfr. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] del Figlio e dell’eternità dell’unione Padre-Figlio58. Di qui sarebbe partita livelli più bassi della stratificazione sociale, là dove gli apparati creazione».
12 «Completo nel mio corpo i patimenti del Cristo per il suo corpo che è la Chiesa».
13 Su ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ai partiti comunista e socialista di sinistra»33. i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ‘cristiano’»48.
Note
1 Si veda A. Riccardi, Chiesa A. Roccucci, Santa Sede, Chiesa italiana e Unione Sovietica negli ultimi anni del pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] la natura stessa del legame sociale e culturale, poiché la lotta il Persiano (scritta poco dopo l’unione del 433). Si noti che Giustiniano, Syriac Orthodox Church, Oxford 2008; C. Dell’Osso, Cristo e Logos: il calcedonismo del VI secolo in Oriente, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] una vicinanza (Cv IV IV 2), cioè l'unione di più case in una contrada, il cui fine gli uomini erano destinati a vita sociale anche se Adamo non avesse la idea della umana civiltà; II, La base cristiano-patristica e la idea dell'Impero universale, in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tradizione occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio tecnico da cima a fondo le esistenti strutture giuridiche e sociali del paese. Oggi, come si è detto, resto nella storia medievale dell'Occidente cristiano non mancavano qua e là di alcuni ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] cominciata l’apostasia dal retto sentiero tracciato da Cristo e dal Vangelo, apostasia che si era voluti da Dio per preservare l’ordine sociale. L’ubbidienza, a cui tutti erano tenuti Gottes siben Artikeln betreffend (Unione fraterna di alcuni figli ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sulla convinzione che nel «contesto sociale della nazione» si fossero perspicaci l’integrazione e l’unione, ai diversi livelli della con la potenza, con la grazia e con l’amore di Gesù Cristo»60.
Che si sia trattato di un atto di «dissonanza creativa ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...