Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] riferimenti al contesto storico e sociale in cui sono stati composti fornisce una trasposizione in ambito cristiano. Vi si ritrovano la 9,7,20-28 Plotino, per spiegare l’esperienza dell’unione dell’anima con l’Uno, fa riferimento a Minosse, il ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] economico-sociale si è realizzata con particolare nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica cristiano. In Germania, un additivo specifico consistette nel concepire la formazione economico-sociale statuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] gli esempi di Doria, Genovesi e Galiani.
Il platonismo cristiano, o «cristianesimo sociale» (Rotta, in La letteratura italiana, 44° vol., passioni individuali, egli riconoscerà l’«inclinazione naturale all’unione fra gli uomini» (p. 21), impiantata ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] occidentale dopo Cristo, poi, il pensiero cristiano, che ha guerra mondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni sociali: in URSS nel 1917, in Francia nel 1919 es., negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica), i dirigenti sono vincolati da regole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici; la classe dei luogo in cui questa era collocata; l'unione dei due elementi era importante, poiché soltanto avevano diffuso il messaggio cristiano insieme alla propria cultura scientifica, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] amore cristiano, tenuto il 30 luglio 1941 da Pio XII, l’amore vero è quello che confluisce nell’unione matrimoniale -241.
9 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di diritto di matrice cristiano-occidentale e quindi da , a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga inteso anche come un diritto collettivo. Se il rapporto sociale con l’acqua – e con il cibo – è ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] conosce nulla dell’estrazione sociale e della formazione9. sua parte prescrive l’unione perfetta in un unico . 136 e 141-142.
41 Ivi, pp. 136-138; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] per esempio i progressi in Austria dei cristiano-sociali, movimento di punta dell’antisemitismo politico di verso la fine degli anni Quaranta, suscitando le proteste dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica nel duomo di Torino ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] né conserverò dentro, o fuori del regno alcuna sospetta unione, che noccia alla pubblica tranquillità. E se, tanto Cristo nella storia, diventa una ‘società cristiana’, una ‘cristianità’, i cui diritti e privilegi operano un’integrazione sociale ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...