Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dunque, sia da loro sia da noi Cristo è proclamato re3. Quegli e sua madre per aver aderito all’unione con Roma. Il loro di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.P. Pašuto, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] ridurre l’importanza del clero nella struttura sociale: parte tra le parti e coordinata all , ma in una unione razionalmente consapevole, fatta verità. Io ho predicato il ben vivere e la fede di Cristo; e se io ho predicato qualche cosa di Stato, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] dell’egualitarismo socialista e i progetti rivoluzionari marxisti.
Esistenzialismo cristiano ed esistenzialismo la massima scissione o la massima impossibilità, si verifica la massima unione, la possibilità massima. Il fatto è che, sia in Barth ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Est europeo culto per le carceri rappresenta una risposta sociale che i musulmani cercano di dare al attribuito agli arabi nel Medioevo cristiano, specialmente quelli stanziati nel ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] venuto a crearsi tra i due poteri un principio di unione tanto solido da fare da filo conduttore a un cristiano, ma di conservarlo cristiano per come esso non smette mai di diventare altro»; E. Suhard, Agonia della chiesa?, in Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] non erano considerate attività socialmente approvabili da parte dei dal III sec. a.C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia settentrionale mondo musulmano mediterraneo e il mondo cristiano d'Occidente. L'ansa del Niger ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] vita religiosa e morale del popolo cristiano era infatti l'obiettivo ultimo il compito di favorire l'unione di tutte le forze cattoliche Roma 1945, ad indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (dovuti all’influenza sulla vita sociale e culturale del Paese svolta dallo spiritualismo cristiano nell’Ottocento e dal neotomismo, teoria pavloviana dell’attività nervosa superiore che in Unione Sovietica era stata proclamata come l’unica teoria ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] wealth (1889), spencerismo e ideale cristiano del 'servizio' al fine di dare un ruolo socialmente positivo ai grandi industriali; ma il (1896) che l''unione', non la lotta per la vita, era il principio sociale evolutivamente adatto al mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] , assumendo le passioni umane come fenomeno dell’unione dell’anima e del corpo, salda l’ dagli argomenti estremi dello scetticismo cristiano, alimentato dalle recenti traduzioni dei sociale in un periodo storico lacerato da forti contraddizioni sociali ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...