BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] spoglio. Grave, soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa in vendita, fatta le trattative di unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca, nella speranza che poi l'Occidente cristiano intervenisse in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dei rapporti tra pensiero ebraico e cristiano, e per i diversi gruppi sociali che a tali sistemi dottrinali fanno piuttosto che al 33934. Si tratta di una condanna delle unioni illegittime di ebrei con donne impiegate alle dipendenze imperiali che ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] religiosi dell’eversione sociale, della dissidenza politica Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione Semi-Annual Bulletin, 71 (2007), pp. 3- du donatisme», in ¿Constantinus, el primer emperador cristià? Religió i política en el siglo IV, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cristianesimo (il cd. Medioevo cristiano), indicando la civiltà medievale come dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza pensiero di J-J. Rousseau, il cui Contratto sociale (1762) pose le basi per il superamento ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dall’investimento in sanità, istruzione, servizi sociali e così via. Nel 1990 l organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. regione autonoma nel sud animista-cristiano: la pace resta fragile, ma ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] così come per secoli nel mondo occidentale cristiano (da sant’Agostino in poi) nel 19° sec., e poi ancora all’Unione Sovietica alla fine del 20° sec. e sia stato preso da altre forme di evoluzione sociale e politica. Si è passati dalla corsa verso ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] attribuita all'elemento cristiano-cattolico lo induceva ad né proclamò la repubblica, né effettuò l'unione con Roma; al contrario attese a comprimere sanare, con sagge riforme, i guasti sociali di cui specialmente soffrivano le regioni meridionali e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] diverse ideologie, quali, per esempio, il socialismo o i vari tipi di solidarismo cristiano. Pur non dichiarando la non-violenza tra sciopero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953, la resistenza all'occupazione militare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea preso e prende sul serio il precetto cristiano che la fede si insegna solo con morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] Si tratta innanzitutto della reazione di un cristiano rigoroso di fronte a un mondo la loro base non solo nelle strutture sociali, ma in una cultura degeneratasi a partire che si manifestano tanto in Unione Sovietica quanto nei paesi capitalistici ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...