Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] dal cibo, dalle abitudini, dai costumi sociali, dalla trasmissione del seme. La vita , impiega l’astuzia o le armi. Cristo scelse di fondare la legge cristiana, immolandosi cioè del sinolo, aristotelicamente inteso come unione di anima e di corpo. Il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] tutta la sua attività Costantino era dominato dall’idea dell’unione dell’Impero su una base nuova. In lui la religione decisiva va combattuta nel campo sociale; lì si dimostrerà che la scienza ostile a Cristo sarà giudicata dalle conseguenze orribili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] all’imago pietatis, alla rappresentazione cioè di Cristo che emerge dal sepolcro, sofferente e sostenuto -creditizio, ma anche un compito sociale di presidio dei meno abbienti. Pietà, che avevano realizzato l’unione di servizio creditizio e finalità ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] a quelle della vita esteriore sociale. Anche la nozione del diritto soggettivo acquista nel Medioevo cristiano nuovo valore. L’uomo è individui. Dal patto sorge anche lo Stato, che è l’unione pacifica, ordinata di uomini liberi per il godimento e il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] esse identificate nell'alto Medioevo cristiano dell'Occidente o in una ebraica antica e che, in unione con il pensiero scientifico greco (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] tra il pensiero laico e quello cristiano, tanto che la teologia dialettica uomo dall’incoerenza e dal disordine esistenziale e sociale, ordinando, per es., il mondo secondo le profezia ebraica antica e che, in unione con il pensiero scientifico greco, ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] equilibrio del mondo cristiano, sostituendo il Stati. È dunque ingenuo parlare di un’Unione distante e separata, contrapposta a Stati sottoposti ai o in un ordinamento che, conoscendo i diritti sociali, impone, per il loro soddisfacimento, limiti e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] i cui segnali sono sempre più chiari in vari Stati dell’Unione europea, così come in Italia.
Dopo aver richiamato brevemente come : la Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico.
Una rete sociale per il riconoscimento dell’alterità religiosa ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] . c. 19v), il popolo cristiano sarebbe stato in grado infatti di e la regina (un’unione che Pole aveva dato invece per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola et ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] costituzionale tedesco ed il possibile ruolo nell'ordinamento dell'Unione Europea, in "Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , V., Oltre l'illuminismo. Il messaggio socialecristiano, Cinisello Balsamo 1992.
Rinella, A., Osservazioni ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...