MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] necessario per la vita sociale, che andava quindi conquistato e riformato in senso sociale e cristiano.
Per superare i e dette ragione al Meda. Ciononostante, la vita de L’Unione continuò tra ostacoli e perplessità: Pio X, in una lettera all ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] in risposta al tentativo tormentato dell’Unione degli Atei e degli Agnostici capace di riconoscere il pluralismo cristiano protestante, ma si è 7.12.2000, n. 383, sulle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), prevede benefici – in materia fiscale ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di L’anticandido e L’Emilio cristiano: «Con tutta ragione la Chiesa romana scritti giornalistici il pensiero politico e sociale; la formula è però diversa nei politiche degli altri popoli. L’unione alla Cisalpina della Repubblica Cispadana, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] della sua emancipazione dal modello matrimoniale cristiano-cattolico. In seguito alla svolta 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di studi sociali "Cesare Alfieri", entrando subito in contatto con il nucleo dirigente del movimento democratico cristiano, sorto al sui patti del Laterano: venne, infatti, espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani "G. Amendola" e dalla Lega ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] della Chiesa nei confronti della questione sociale (il «socialismocristiano»).
Mentre proseguiva con assiduità la comunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] oggetto, definisce la struttura delle società. L'Occidente cristiano elaborò, a immagine della coppia mitica formata da Adamo divieto dell'unione consanguinea con un parente di primo, di secondo o di terzo grado, a seconda delle norme sociali. Questo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] del politeismo a preferenza del culto ebreo e cristiano ad incivilire i popoli e a render le politico", infine un "principio di unione" (De' vantaggi che i romani posizione della Chiesa con il socialismo umanitario portava l'autore a condannare ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] uffici di Curia un veicolo di affermazione sociale. Era dunque un’origine meno modesta di di raggiungere quanto prima l’esercito cristiano. La sincerità delle sue intenzioni campo problematico fu quello dell’unione del Regno di Sicilia all’Impero ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...