PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Manfroni, mentre per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 Studium. Oltre a riproporre i documenti del pensiero socialecristiano che negli ultimi anni si era significativamente ampliato, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’introduzione di attività sociali cattoliche e di « Priante, Alle origini del dialogo con l’Oriente cristiano: l’operato missionario in Serbia di Padre C. stesso autore è il saggio Le problème de l’union des Eglises au XIXe siècle et les Barnabites. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] trovò conforme alle più recenti posizioni assunte dal pensiero socialecristiano, quale si era andato formando nei circoli di studio cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui il B. frequentò ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] cristiano. L’incontro spinse Torregrossa, l’avvocato Vincenzo Mangano e monsignor Di Giovanni a fondare il Circolo dei buoni studi, sezione dell’Unione cattolica per gli studi sociali. Dall’8 all’11 ottobre dello stesso anno, su invito di Toniolo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] a Lucca. La società prese la ragione sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed venuto meno l'elemento che cementava l'unione tra i membri della società. Sul finire e a fatti, e il tono genericamente cristiano degli argomenti, in cui il Lucchesini ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] nella neonata Repubblica sociale italiana, ma Palatucci foresta nei pressi di Gerusalemme e l’Unione delle comunità israelitiche (oggi ebraiche) Simone Palatucci, G. P. un giusto e un martire cristiano, Napoli 2012; A. Farkas, P., Tutte le ombre ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Pier Giorgio Ricci
Le ricerche condotte per assegnare a D. un posto nella storia dell'U. sono prevalentemente di questo secolo. Nell'Ottocento si badò piuttosto a valutare la conoscenza che [...] che si è potuto parlare di un U. ‛ cristiano ', articolato variamente lungo l'arco di un intero 'u. di D. si sublima nell'unione mistica con l'eterno Amore. Nessuna difficoltà assetto degli stati e dell'evoluzione sociale ed economica, lega le fortune ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] obiettivi fondamentali e costanti dell'azione della G. in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895, dopo che fu entrata cristiano di G. Donati, in cui militò.
Dal 1924 al 1926, fu vicepresidente dell'Unione nazionale ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] unione delle Chiese, ma in una prospettiva invero più ecumenica che non unionista apparati di corredo, la Storia del Rinascimento cristiano in Italia (Milano 1924; nuova ed Archivio CAI, sezione di Roma, Albo sociale, Libro primo, p. 36; Archivio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] al "re di Dania" (forse re Cristiano III di Danimarca) perché luterano, racconta il ai principi della pietà e del controllo sociale propri della Controriforma, nelle quali E. si il 12 ott. 1583 la sfortunata unione di Vincenzo con la Farnese venne ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...