FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] Zileri Dal Verme, mentre il clero e le Unioni professionali locali si schierarono per il candidato liberale moderato 23 ott. 1898, introduzione a T. Veggian, Il movimento socialecristiano nella seconda metà di questo secolo. Cenni storici, Vicenza ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] di carattere sociale e politico un profondo rinnovamento di spirito religioso.
Dal gruppo romano nacque l'Unione S. Lorenzo un atteggiamento neutralista ispirato a un profondo pacifismo cristiano e patrocinò, con alcuni esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] era stata il frutto dell’«unione clandestina di un principe ; Contrasto tra un prete democratico-cristiano e un contadino ascritto alla Lega 511-530; A. Morelli - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] e il programma democratico cristiano.
Diede quindi vita all'Unione (agosto 1901-05), come organo dell'Unione cattolica del lavoro in 'Illustrazione vaticana; nel 1931 pubblicò Il pensiero politico e sociale di Leone XIII (Milano). Nel giudizio del M. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi sociali che avevano segnato il secolo XIX: non è il suo fondamento nella religione. Il cristiano quindi non poteva non essere anche fosse "confortante vedere l'unione compatta di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] quanto veniva fatto in quel campo in Unione Sovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica lavoro non era disgiungibile dal sistema sociale comunista e dal controllo politico del , l'adesione allo spiritualismo cristiano va dunque letta più nella ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] e mons. Callegari, del comitato che fondò l'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia il cui statuto fu approvato a Lucca nel accettato, avrebbe segnato la fine del movimento democratico cristiano autonomo (M. Stanghellini-U. Tintori, pp. 263 ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] Maria Antonietta Ajossa, dall’unione con la quale nacquero Cristo, Napoli 1875; Pio IX, Napoli 1878; L’Uomo-Dio: studii filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione degli Stati di Leone XIII, Milano 1886; Il socialismo ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] economico-sociale assai critica a causa della Grande Guerra appena conclusa, il mulino e premio letterario Alessandro Manzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una certa relazione stabilita nel pensiero cristiano tra Padre, Figlio, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] sostenitore dell’idea che l’unità italiana dovesse partire dall’unione con la casata dei Savoia.
Durante i patriarcati di Giovanni attraverso un impegno sociale e politico che doveva portare al ripristino del volto cristiano del temporale. L ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...