Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di grande produttore di petrolio, oltre che per i consistenti umori anti CEE del suo elettorato, la Norvegia non entra nell’Unione hanno ottenuto il 21,8 percento dei consensi, dai democraticicristiani con il 12,8 percento e dai liberali con il 3,7 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] programma democratico si attenua nel calcolo delle forze numeriche, dei gruppi o gruppetti da conquistare, delle combinazioni ministeriali. Deputati di sinistra passano all'opposizione; a sostituirli il ministero trova alleati a destra e al centroe ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] al Ciriani, deputato uscente, il quale aveva riscosso il maggior numero di preferenze. Di fronte a così cocente sconfitta la prima reazione deidemocraticicristiani fu quella di rimproverare agli avversari il ricorso a mezzi scorretti durante la ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] ordine edi catalizzatori e controllori del disagio sociale. La spinta al cambiamento e le aspirazioni di libertà e democrazia rischiano di venire in qualche modo frustrate perché il crollo dei regimi non ha trascinato con sé tutti i vecchi centridi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] prese forma anche la sua vocazione politica: entrò in contatto con i giovani democraticicristiani seguaci di Romolo Murri edi Davide Albertario. Con E. Casazza, L. Necchi, don C. Grugni, don E. Vercesi, Bassi, P. Arcari ed altri fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] di ‘democrazia cristiana’. Il 24 agosto 1902 Zucchini partecipò al convegno interregionale deidemocraticicristiani a San Marino e volle Zucchini alla testa dell’Unione economico-sociale (UES). che divenne il centrodi un’intensa attività ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] . 1955 costituì il Partito radicale dei liberali democratici italiani. Questa formazione, che assunse poi il nome di Partito radicale, perseguì una politica di sinistra laica in dura polemica con la DC e per un progetto di "terza forza". Nel maggio ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] da Edoardo Arrighi in aperto contrasto con la CISL e fortemente legato alla dimensione aziendale edi cui Rapelli ottenne l’adesione alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani. Tale scelta gli costò, nel 1958, l’espulsione dalle ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] Unionedemocratica-cristiana (fusosi con il Popolo italiano di Genova e il Domani d'Italia di Roma) edei congressi e la fondazione della Lega democratica nazionale. Il 14 ag. 1904 l'A. presiedette una importante assemblea deidemocratico-cristianidi ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] (LN), Alleanza nazionale (AN), Centro cristiano-democratico (CCD), Unionedicentro (UDC).
XIV Legislatura: 11 giugno 2001-23 aprile 2005. Coalizione politica: FI, LN, AN, Biancofiore (CCD eCristianidemocratici unitI, CDU), Indipendenti.
XIV ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non vuol essere «morbido» e perciò «estende...