RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] diretti verso l'Europa.
Le numerose nuove iniziative di produzione fanno prevedere un aumento assai considerevole delle esportazioni. È poi da tener presente per la bilancia commerciale che esistono fra le entrate invisibili le spese dei forestieri ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le città d'Europa, si acuisce però democratici, rappresentanti deil'antica vicinia, unione di vicini per il disbrigo degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, coi capi liberamente eletti, consoli o marici, e perl ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] informata ai valori democratici e volta alla Europa, al Giappone e altrove, si realizzarono le condizioni di una s. di massa, la spesa perl'istruzione aumentò sensibilmente (nel 1953, la spesa media dei istituzioni comuni dell'Unione Europea. Vi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'Associazione per la costruzione nazionale democratica; l'Associazione cinese per il promovimento della democrazia; il Partito democraticodei contadini e degli operai cinesi; il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democraticaperl ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , per la vecchiaia del padre e perl'inabilità dei fratelli castelle e città, e facessero tra loro unione, chi da una parte, chi dall'altra feudo, non peculiare all'Europa medievale, ma comune a dei regimi da eroico-aristocratici in umano-democratici ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] che non i reggimenti democratici. L'esempio parte dalle le donne esercitano un'influenza decisiva sulla formazione dei nuovi ideali culturali e politici (M.me Suard tutta Europa, è decisiva anche perl'orientamento della donna. L'unione matrimoniale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] perl'importanza assunta dal commercio con l'Unione con la divisione dell'Europa in due blocchi ostili. per vie strettamente democratiche, costituzionali e parlamentari" e la successiva votazione parve dargli ragione, perché egli ebbe l'unanimità dei ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] questa è l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Stati dell'Unione. Si attua del Consiglio d'Europa sulla tutela dei dati personali (1981) prevede restrizioni alla tutela della r. per la salvaguardia di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] tanto contro l'arcivescovo quanto contro i ceti democratici della popolazione dei due più imponenti tentativi perl'unione fra la Chiesa latina e la Chiesa greca. Costituitosi l volendo salvare, di fronte all'Europa, le apparenze della legalità. Verso ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] perl'esportazione delle banane Puerto Cabezas (Bragmans Bluff) e il porto di Bluefields, dai quali partono annualmente dai 3 ai 4 milioni di caschi di quel frutto diretti negli Stati Uniti e in Europa i capi dei liberali (democratici) Francisco ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...