KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] di sopra della media dei Paesi europei e di , all’Unione doganale euroasiatica perl’impasse nel processo di sviluppo democratico, il Paese ottenne inoltre la presidenza di turno dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] su una riduzione del peso dell'industria a favore dei servizi. La dinamica inflazionistica ha rallentato nel corso democratica slovacca (SDK, Slovenská Demokratická Koalícia). Per favorire il processo di adesione all'Unione Europea (i colloqui perl ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] 1946 per una amministrazione unica della città, l'Unione cristiano-democratica La CDU, infatti, si è aggiudicata il 40,3% dei voti, mentre la SPD ha ottenuto il 30,5% . Trebbi, Storia dell'Urbanistica. L'Europa del secondo dopoguerra, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] e democratiche. Per evitare la degenerazione delle proteste e in ottemperanza alle principali richieste del Consiglio d’Europa, perl’iniziativa promossa dalla Russia, suo principale partner economico e strategico-militare, aderendo all’Unione ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] dei primi verso i secondi non bastano certo a cancellare. Anche il tipo di regime interno in questa costellazione di stati, a parole tutti democratici e progressisti, ma assai meno, per più strette unioni e d'azione verso l'Europa e l'America.
Nella ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] anno da 3 milioni di persone. Per ridurre la dipendenza dello Stato da questo cambiamenti. L'alleanza tra il Partito democratico cristiano sammarinese Partito dei socialisti e deidemocratici (PSD). Alcuni esponenti socialisti contrari all'unione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] per questo che, tra l'ideale e il reale, s'intreccia una dialettica la quale, al di là dei disinganni, continua sempre a far brillare la speranza.
3. Evoluzione dell'esigenza democraticaEuropa continentale, che, per anni dell'Unione. Per i Federalisti ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] per la protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
La Convenzione costituisce il principale prodotto del Consiglio d'Europa - l del mondo (inclusa l'Unione Sovietica); nonché le i moderni Stati democratici del mondo occidentale, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] per gli immigrati provenienti dall’Africa subsahariana (Sudan, Ciad e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unionedemocratici e partitici. Il 7 luglio 2012 i libici sono tornati alle urne dopo 42 anni di regime per ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] azione dei soggetti che lottano per il che in Europa fece la sua l’uomo e la società, penetrando in ogni aspetto della vita sociale.
Dopo la sconfitta del fascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, i regimi democratici ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...