MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] un «jury» o commissione di rappresentanti cisalpini, accuratamente selezionati, perl’approvazione della nuova carta costituzionale e per le prime nomine, sottratte così alle pressioni del partito democratico; ma ne volle fare una grande assemblea ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] lato, il modello di vigilanza che si va affermando in Europa nei confronti delle diverse figure di intermediari e/o delle diverse unione. Nel 1972 alcuni paesi europei raggiunsero l'accordo noto come 'serpente monetario' per limitare le variazioni dei ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Europe, 2005, pp. 49 e sgg.); d) la deformazione frastornante dei telegiornali, spinti dalla competizione commerciale perl membri del Congresso sullo stato dell’Unione (tra i 30 e i presenza, come in regimi non democratici, di una censura che ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] il commercio (Wto) e non ultima l’Unione Europea (Eu). L’insularità, poi, rappresenta da sempre un fattore geopolitico e geoeconomico caratterizzante. Di conseguenza, il settore dei trasporti è vitale per il paese: l’Eurotunnel, che collega Londra a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , i più fecondi della mia vita" (Lavecchia Europa e la nuova, Milano 1918, p. 20), l'errore universo dei "democratici", se di errore è pur lecito parlare, i quali, per fedeltà alla Francia rivoluzionaria, perper il controllo democratico, all'Unione ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] in linea con l'analisi fin qui svolta la conclusione di A. Ranney (v., 1994, p. 43) secondo cui la maggioranza deidemocratici può e deve continuare a "considerare lo strumento referendario come un supplemento talvolta utile per le istituzioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] l’anno decisivo perl’offensiva delle potenze totalitarie che non riescono a raggiungere i loro obiettivi; l’anno successivo si avvia una nuova fase del conflitto mondiale in cui sono ora le potenze democratiche, alleate con l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] generico appoggio allo sviluppo dei processi democratici. Gli Stati Uniti danno l’idea di aver , una forte affinità culturale con l’Europa e allo stesso tempo persegue una rappresenta un alleato ideale perl’Unione Europea e per gli Stati Uniti, anche ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] candidatura al trono di Amedeo duca d'Aosta, cosa che avrebbe posto le basi perl'affermazione dell'Italia nel Mediterraneo dandole l'egemonia nella progettata unione delle nazioni latine. Fu il successo di questa missione che forse spinse Vittorio ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] diversi elementi. In Libia, il trascorrere dei mesi ha portato soltanto un costante peggioramento della situazione, che rappresenta perl’Occidente, e in particolare per i paesi che avevano preso l’iniziativa della guerra anti-Gheddafi, un rebus ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...