di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] l’Europa di cinquanta anni fa, anche per il clima frizzante che l , Unasur (Unión de naciones sudamericanas l’America Latina in termini di women leadership. Le radici affondano in una nomina ‘anomala’, sia per le prassi democratiche sia per quelle dei ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ; il contrasto tra il B. e il Sonnino per quanto riguardava l'impiego dei prigionieri slavi nella guerra contro l'Austria; l'ipersensibilità alla questione nazionale anche nei più democratici tra gli Slavi, dimostravano come fosse ancora lontana la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] perl'asprezza dei suoi sentimenti antiliberali e antinazionali, con l'ordine, tra l quadro del coevo sorgere in Europa della moderna psicologia. In quel Bari 1951, pp. 251-252; per le relazioni tra l'A. e democratici mantovani, a titolo indicativo v.: ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] banda ultralarga arriva a fatica al 10% della popolazione. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea è di arrivare, entro il 2020, a fornire a di base per ‘facilitare l’esercizio dei diritti fondamentali e della partecipazione democratica.
Google e ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] nell’Unione Europea, in specie dopo l’allargamento del 2004, e nell’intero continente. Questo ruolo ha raffreddato gli entusiasmi europeistidei tedeschi che duravano da quasi mezzo secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] 1918 in un predominio dei regimi dittatoriali in Europa. Dopo la seconda guerra mondiale tale tendenza si affermò su scala mondiale. L'eccezione diventa la regola nella maggioranza dei nuovi Stati. Il trapianto di sistemi democratici nelle ex colonie ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] democratico passa attraverso quattro soglie. La prima è la soglia della legittimazione, per superare la quale sono necessari il riconoscimento deil'Unione cura di), Crises of political development in Europe and the United States, Princeton, N ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. perl'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato forti critiche tra i socialisti e i democratici ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] alla nascita del Comitato d’azione perl’unione del popolo italiano; il 3 liste di Unità socialista (l’alleanza tra PSLI e Unionedei socialisti di Lombardo) ottennero per il suo impegno europeista, concretizzatosi nel ‘Piano per un’Europademocratica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] governo per ottenere l'autorizzazione a bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le truppe ai suoi ordini si dimostrarono del tutto incapaci di fronteggiare la grave situazione; così, mentre cresceva la pressione annata deidemocratici, il ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...