Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Europa, deidemocratico e al socialismo, specie negli anni della Prima guerra mondiale e nella crisi del dopoguerra, finì per esprimere giudizi positivi nei confronti delle riforme promesse dal primo fascismo, dal quale fu proposto nel 1923 perl ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] dei prestiti, presentò infine (11 sett. '48) una legge per la vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse personalistica, del democratico province perl'unione immediata al Piemonte: alla fine, per anticipare quella ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la laurea il G. l'Europa ne restasse fuori divenendo un'area di distensione e di equilibrio. Preso atto della netta prevalenza dei democristiani favorevoli all'adesione al Patto, finì per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] compagine dell’Unione Sovietica) progetto di “fronti democratici” tra tutti i perl’appeal di una linea diplomatica che faceva sperare in una “distensione” e in una fine dei rischi di guerra totale soprattutto in Europa – rimane forte, e il ruolo dei ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] dei limiti d’età, l’11 dicembre 1947.
Della guida del Partito democratico del lavoro in vista delle elezioni perl’Assemblea costituente si fece carico Bonomi, il quale il 28 marzo 1946 mise in piedi un raffazzonato cartello elettorale, l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] fine dicembre, sancirono la vittoria di Jušcˇenko con il 51% dei voti, mentre Janukovycˇ si fermava al 44%.
Il primo periodo l’Europa bypassando il territorio ucraino. Tuttavia, Kiev si è dimostrata contraria anche a far parte dell’unione doganale per ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] ’interno dei movimenti patriottici e democratici italiani che si vuol raggiungere. Ma per sé, l’ordine non è la morale, dimostrano le vicende d’Europa a lui coeve.
Nella Oculus pastoralis, ma l’unione romana creata dall’Unionedei due poteri e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] tra gli opposti schieramenti moderati e democratici e, in luglio, il fronte plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al Regno di Sardegna. Il Clary, l'intensa attività dei comitati borbonici sorti un po' dovunque in Europaper sostenere la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] del novembre 1932 sul tema "l'Europa", intitolata La crisi dell'Europa e la sua "cattiva coscienza", per la sua visione conciliante e collaborazionista - da intendersi nella prospettiva mussoliniana della preparazione dei patto a quattro e nei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] per concentrarsi sui problemi della ridefinizione della propria identità internazionale al tramonto del proprio impero coloniale, sono le nuove classi politiche dei Paesi democratici dell’Europa del comunismo. L’Unione, seguendo ancora ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...