Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Stati Uniti-Unione Sovietica e dallo scontro nella lotta perl’egemonia mondiale. Iniziata in Europa nell’immediato dopoguerra della quale gli Stati Uniti, prima con le presidenze deidemocratici John F. Kennedy e Lyndon Johnson (1908-1973), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] sua neutralità perl’intera Europa e l’alternanza dei governi
Con la liberazione la vita politica riassume le stesse caratteristiche della passata monarchia costituzionale parlamentare su base democratica ’Unione monetaria europea, realizzata con l ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso democratico deve necessariamente mediare con le istanze dei partiti di centro per poter governare, tuttavia presenta un’agenda molto ambiziosa per politica come l’Unione Europea comporta ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] democratico lo resero sospetto al punto da essere più volte arrestato per brevi periodi: il 7 novembre 1837 in occasione dei moti di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 perl’insurrezione dei attenzione dell’Europa liberale, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] per chiudere le rotte dei fiumi Unionedemocratica, riuscendo a comporlo. Ma egli, il Ceneri, il Caldesi e F. Berti, il quale era direttore del periodico democratico bolognese L'Indipendente,vennero egualmente tenuti in arresto per Uniti d'Europa, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] l’introduzione progressiva di provvedimenti democratici rivoluzionaria tra l’Unione Sovietica e la , rappresentano perl’Austria una dei cittadini austriaci con i crimini del nazismo.
L’Austria ricuce i rapporti con il resto d’Europa
Dopo la guerra, l ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] la Slovenia – dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare – a ritirare il veto sull’avanzamento dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] È infatti addirittura a partire dalla determinazione dei suoi confini che l’Europa sfugge a chi crede di afferrarne il una Costituzione unitaria per i Paesi dell’Unione con riferimento alle radici cristiane (quindi unitarie) dei popoli europei, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...]
Il crollo rovinoso dei totalitarismi nazi-fascisti avvenuto con la seconda guerra mondiale riproponeva all’Europa – e su scala più ampia all’intero mondo sviluppato – la questione della possibilità di sistemi rappresentativi democratici fondati sul ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] perlll’intento del governo eritreo era quello di colpire lll’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite, dell’Unionellldei civili e in particolare dei prigionieri politici. Llldemocratici contro l’Etiopia perper ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...