MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] eguaglianza dalle abitudini democratichedei due miei per il culto e perl'attuazione delle sue idee, a costo di ogni sacrifizio non pure dei 1905; D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa nel carteggio inedito di G. M., Milano 1906; G. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Democraticadei membri verso più stretti legami con l'Unione Europea.
A livello paneuropeo, l'iniziativa che più ha contraddistinto l'evoluzione della p.i. è stata, nei primi anni Settanta, la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] a legare l'Europa e gli Stati Uniti, sia stata curata, auspice l'UNESCO, da W. Moore e da G. Gurvitch.
Secondo un'ottica deweyana, la ricerca sociologica si delinea nel 1945 e negli anni che seguono come lo strumento, scientifico e democratico nello ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] L'occasione di riafferrare la direzione del movimento gli fu offerta dalla campagna dei partiti democraticidei "tedeschi-cristiani", cui ha aderito per un primo tempo lo stesso parroco Müller, oggi vescovo del Reich e capo dell'Unione in Europa, ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] di tutta l'Europa, nello unionedei conservatori cattolici e deidemocratico: da ciò l'accusa, rivolta ai nazionalisti, di triplicismo iniziale. Il nazionalismo fu tra i primi a iniziare la campagna perl'intervento, perl'istruzione militare, per ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] internazionale. Prospettiva, questa, alla quale più recentemente ha contribuito l'Organizzazione regionale interamericana dei lavoratori (O.R.I.T.), d'ispirazione democratica.
Analoga funzione di stimolo hanno avuto le Conferenze regionali asiatiche ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei concetti della pacificazione: la difesa contro l'invasione spagnola e l'aiuto reciproco perl'indipendenza comune, mentre l'Unionedemocratico; il partito antirivoluzionario divenne decisamente democratico, e per de l'indépendance de l'Europe ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei deputati insorse e Brofferio interpretò i sentimenti della maggioranza democratica nel motto: Perisca lo statuto, perisca la libertà, ma non il nostro onore. Genova; che col fallire della guerra vedeva fallito il suo sogno di sciogliere l'unione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Perl'età posteriore alla riforma democraticaper giudicare dei reati commessi da minorenni si ebbe nel 1899, nello stato di Illinois con la Juvenile Lourt di Chicago che si diffuse poi negli stati dell'Unione y instituciones en Europa y América, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] liberali conservatori e teorici democratici, circa i limiti per quanto riguarda l'Europa, sottolinea per es. R. Dahrendorf, il processo di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...