Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con qualche difficoltà per i trascorsi anticlericali del candidato, dai cattolici(323).
La decisione di Fradeletto provocò l'ennesima spaccatura in seno ai radicali veneziani, una parte dei quali decise di staccarsi dall'Unionedemocratica e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] democratici garibaldini o socialisteggianti -, su quella ideologica dei liberi pensatori e dei fautori dell'ateismo, rappresentata in primo luogo da Ferdinando Swift(111). In ciò l'anticlericalismo finì per 'Europa( lagunare dell'Unioneper il bene ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "l'infame e obbrobrioso titolo di eretico e di deista", acquista grande fama nel 1764 per una brillante e veemente confutazione di Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, tutta intrisa di umori reazionari, anti-illuministi e anti-democratici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dimenticava che l’Europa era ancora deciso alla costituzione di un partito democratico-cristiano ma non nel senso voluto per il regime, impegnato a restringere i finanziamenti alla cooperazione dei cattolici. Pur senza un legame diretto, tra l’Unione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Europa […] non avrebbero mancato di servirsi del suddetto permesso perperl’abbandono dei fratelli trasportati dal vento di fallace dottrina, non perdei conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici compresa l’Unioneper le ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] maniera, sottoposto alla superiore azione" dello Stato. L'esigenza di considerare lo Stato come garante dell'educazione ai principi dei diritti civili e democratici pone certamente dei problemi per i rapporti con le eventuali tendenze di minoranza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] et démocratie, in per una rigenerazione che fosse un ritorno alle origini; è qui la radice del teutonismo che venne allora ridicolizzato, e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale della Germania con l'Europa.
Dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] che seguirono, mentre Connolly superò per primo la barriera dei 70 m nel 1960 con 70,33 m. Ma ai Giochi Olimpici di Roma l'americano arrivò solo ottavo e la vittoria andò a Vasili Rudenkov, un lanciatore mancino dell'Unione Sovietica, con 67,10 m ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e nel 1840, della Démocratie en Amérique di Alexis perl’Italia una missione civilizzatrice, che, già adempiuta a più riprese nel corso dei secoli, avrebbe dovuto tornare a riverberarsi sull’Europa nell’«unione del temporale collo spirituale»: per cui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del socialismo di piano, realizzato per la prima volta in Unione Sovietica, si sono ispirati, in Europa, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Germania Orientale, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...