Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, l'Unione Sovietica e, successivamente, la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), Cuba (1972), il Vietnam (1978). Più tardi, mentre l'Europa occidentale lavorava all'integrazione delle ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] trasformazioni che stanno attualmente investendo l'Europa centro-orientale dopo la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle formule dei suoi apologeti e dei suoi critici e nelle ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] gli strati, le associazioni, le unioni e i partiti nonché i sottosistemi perl'attuazione di decisioni collettivamente vincolanti in base alle regole della costituzione. Nei sistemi democraticidei conflitti. Dai conflitti armati sono nate nell'Europa ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] attualmente predominante in Europa, la quale si al declino, nonostante l'uniformità dei processi che si per lui lo Stato autoritario o totalitario dominava ormai dappertutto, e cioè sia nei regimi fascisti, sia nei regimi democratici, sia nell'Unione ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] 'democrazia degli antichi') giudica gli interessi dei gruppi e delle 'associazioni particolari' come altrettanti ostacoli e pericoli perl'interesse generale, per la sua emergenza e corretta gestione, per un sano e armonico rapporto tra cittadini ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Europa era, per sua natura, instabile, perché i due cardini su cui Metternich e Talleyrand lo avevano costruito, l’immutabilità dei confini e ldemocratici che avrebbero voluto vincolare i deputati al mandato dei se si voleva l’«unione» alla monarchia ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Stati dell'Unione, e e tradizionale nella stessa Europa. Fissare delle norme giuridiche, per la vita dei cittadini e perl'economia dei cittadini al Congresso. Il potere dei giudici di creare il diritto non è minore negli altri paesi democratici ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Secondo l'Edda, la più antica raccolta di miti dell'Europa settentrionale per pregare e studiare. I Sunniti, che rappresentano l'80% dei povera.
Liberali, democratici e socialisti
I pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] – l’analisi dei processi decisionali nelle democrazie – Sartori analizza sia le sedi in cui le decisioni vengono adottate, sia le tecniche adottate per tali decisioni, ma soprattutto si preoccupa di definire lo spazio della competizione democratica ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, perl'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] secolo in Europa e negli Stati Uniti. L'albero genealogico della società per azioni è dei gruppi - trasparenza dell'operato e dei bilanci, tutela delle minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione degli Stati democratici e dei loro ceti ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...