Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] termine, sia perl'esposizione in solido dei soci anche per gli eventuali debiti contratti dalla cassa centrale, su cui questi non avevano alcuna influenza, la cooperativa Raiffeisen conobbe una straordinaria fortuna in tutta Europa. A differenza ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] democratico non vi sarebbe neppure geopolitica, sia perl' dei meridiani e caratterizzate, per la diversità delle loro parti, da un equilibrio interno. Le panregioni avrebbero dovuto essere quattro: la Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] raggiungono rispettivamente l'82,9% e il 76,9%. Perl'Europa è sufficiente dei paesi democratici e ai modi perl'approdo negli organi rappresentativi. Il Trattato di Amsterdam del 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'Unione Europea ad ampliare l ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] perl’organizzazione istituzionale dello Stato liberale e democratico contemporaneo, ma anche per a partire dagli anni Settanta, l’Union Valdôtaine gode in effetti di propone come una sorta di laboratorio per ‘l’Europadei popoli e delle regioni’. Un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a quelli caratterizzati da regimi democratici. Per comprendere la dimensione globale del non è solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o redistribuzione perl’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’Unione ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , nel tentativo di ridurre il già menzionato deficit democratico dell’Eu. La procedura di regola nei Trattati dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
2002: Entrata in circolazione dell’euro
2004: Trattato che adotta una Costituzione perl’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] perl’abolizione dei controlli alle frontiere interne, perl’euro e perl’Unione bancaria e il correlato sistema di vigilanza bancaria.
Anche per di medio periodo per rendere l'Europa più dinamica e il già menzionato deficit democratico dell’Eu. La ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] perl’abolizione dei controlli alle frontiere interne, perl’euro e perl’Unione bancaria e il correlato sistema di vigilanza bancaria. Anche per il già menzionato deficit democratico dell’Eu. La di medio periodo per rendere l’Europa più dinamica e ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ’Unione, gli effetti della più grave emergenza umanitaria che l’Europa abbia mai dovuto affrontare negli ultimi decenni, il deterioramento dei rapporti con la Russia, la minaccia del terrorismo. Queste crisi non rappresentano soltanto un rischio per ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] se non per via democratica: i per i loro possessori declinò rapidamente, all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando. L'Europa ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....