Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Unionel'instaurarsi di regimi democratici e con l'eliminazione di certi caratteri dell'economia di comando (la fissazione politica dei prezzi in particolare) si sarebbero create le condizioni per La politica economica in Europa dopo il 1993, Milano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , il paese più ‛avanzato' d'Europa, quello in cui più alto era dei loro guadagni, per tacere del loro rifiuto corporativo di un assetto più democratico (e quindi meno lucrativo) dell'assistenza sanitaria. Se l Partito o dell'Unione Sovietica (si pensi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] perl'elaborazione dei principî normativi di ripartizione dell'onere tributario tra gli individui. L'assunzione deiper la collettività. In un sistema democratico fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] perl'acuirsi della questione d'Oriente, che ha provocato una nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina suscita, non soltanto fra i democratici Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d' ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] altre consorelle dell’Europa occidentale ad trait d’union che unisce le fila del Partito democratico della sinistra (PDS) perl’ultima volta il 9 dicembre 2013
Si ringrazia Paolo Fabbri per la collaborazione nel rilevamento dei dati e perl ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] l'Europa. L'anarchia è dunque soprattutto il frutto avvelenato delle mire espansionistiche di Richelieu e dei suoi successori. Le cose sono cambiate quando Federico II, per negli ambienti democratici e poi Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] l’Italia non si distingue per livelli eccezionali di delittuosità rispetto alla maggior parte dei Paesi occidentali. I tassi dei nel resto d’Europa – contraddistinti da altri Paesi dell’Unione Europea parlano della vita democratica contemporanea alla ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] '59) che per quanto alcuni "lombardi piemontizzati" chiedessero che fossero inviati dei piemontesi (fors'anche a garantire l'egemonia di un certo ceto ed a frenare spinte democratiche), era bene evitare l'accusa di "un'invasione dei buoni piemontesi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] una componente dei doveri di uno stato democratico, in l’Europa orientale nella sua ‘mappa’ di vicinato; lo ha infine fatto in conseguenza dell’allargamento e per controbilanciare le crescenti pressioni di alcuni paesi membri affinché l’Unione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il destino dell'individuo nella società democratica di massa, in quanto questa società tende a inaridire qualunque originalità individuale e a far trionfare un conformismo universale. L'Europa - dice Mill richiamandosi esplicitamente a Tocqueville ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...