Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] democratica è Unione Europea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo dello stesso anno un corteo di 300.000 persone si muoverà ‘Contro l’Europa del capitale, per un’altra Europa possibile’.
Pochi mesi dopo, l il numero dei partecipanti è cresciuto ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] dalla Cecoslovacchia all'Unione Sovietica. Per tacere dei fermenti di rinnovamento colpì in particolare i paesi dell'Europa orientale, la caduta del muro di l'autore che più ha fatto parlare di sé perl'aggressività dei suoi film, l'anticonformismo dei ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] come un medicinale e chiamato acquavite.Dalla cerchia dei chimici e dei farmacisti passò poi in quella della gente comune, del capitalismo per evitare o per curare l'alcolismo, né in Europa né nei paesi in via di sviluppo.
L'Unione Sovietica ha ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] gli echi dei fermenti tecnici ed economici che nella seconda metà del 18° secolo investirono l'Europa aprendo la giacobino' animato da dibattiti tra moderati e democratici e scontri politici perl'orientamento francese a utilizzare la Cisalpina come ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] le leggi dell'Europa cristiana medievale e moderna, l'aborto volontario costituiva reato dei tassi di natalità si è fatta sentire (per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano, in Romania dopo il 1967, nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] possibilità di una unione al Piemonte che l'insurrezione polacca riportava drammaticamente all'attenzione deidemocratici italiani lo scenario internazionale e gli spiragli che poteva offrire per le forze democratiche. La stessa Nuova Europa, che ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] tanto deidemocratici quanto dei nazionalisti e tutto ruotante, come per di Sala Consilina (ottobre 1922), poi con l'Unione nazionale (alla quale il D. aderì e significativi articoli apparsi su La Nuova Europa da lui raccolti in volume avrebbero dato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] come autore della rivoluzione democratica, si era indebolito dopo L’Unione Europea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo dell’irruzione dei un jihadismo macroregionale puntato dritto verso l’Europa e soprattutto verso Parigi; la ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] , l’Unione Europea crisi dell’Europa meridionale e dei governi democratici, ritenuti incapaci di soddisfare le aspettative dei cittadini.
Come per il movimento di critica alla globalizzazione neoliberista dei primi anni 2000 – che aveva dichiarato l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] propizio, perché esso aveva dalla sua parte «l’eterno».
Nella chiusa della Storia d’Europa, Croce aveva auspicato che si avviasse un «processo di unione europea» (p. 354) che liberasse dalla «psicologia» dei nazionalismi; in esso, egli vedeva la ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...