Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] l’ dei diritti umani. Tra le conseguenze sono da annoverare il bando del Paese dal Consiglio d’Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO per il ritorno a standard più democratici ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] vicino, pur conservando istituzioni democratiche e collaborando attivamente con parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese del Nord Europa ad aver adottato l’euro. Russia per le forniture di gas e petrolio è uno dei fattori di ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] in cui, similmente alla maggior parte dei liberali e deidemocratici, egli pensò che fosse giunto il momento del riscatto politico delle nazioni e di una complessiva rigenerazione dell’Europa. L’impegno in favore della nazionalità romena, della ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] dei treni per Auschwitz. Nel 1944 le forze raccolte attorno al Fronte patriottico (comunisti, socialdemocratici, partito contadino, democratici, radicali e Zveno) avanzarono collaborando con l , la B. fa parte dell’Unione Europea dal genn. 2007. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] del Partito democratico.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia; per la difesa dipende da Francia e Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] l’opportunità di riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito deiDemocratici di Andorra, di centro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in Parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia e per ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] , hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e deidemocratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il potere ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare la collaudata lealtà democratica del Partito laburista in Gran Bretagna e delle socialdemocrazie scandinave e dell’Europa alla Rosa perl'Italia, ha ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] denaro, mentre nell’Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del dei principi liberali e democratici nelle forme di governo dei paesi europei (S. Weil, 1954). È per ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] ; la nuova formazione invocava un rafforzamento dei poteri federali e la supremazia degli interessi dell’Unione su quelli dei singoli Stati. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri del Nord per essersi pronunciati a favore del protezionismo ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...