MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] mandava i suoi missionarî anche in Europa, e nel periodo dal 1840 al oro in California fu di grande vantaggio per il nuovo stato, che si arricchì dei partiti internazionali (democratico e repubblicano), protestando la più grande lealtà verso l'Unione ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] molte parti di Europa e nuovi e o nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo del per finire poi in breve nel fascismo; mentre i gruppi liberali di sinistra, sotto la guida di G. Amendola, di C. Sforza, ecc. costituivano l'Unione nazionale democratica ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e, dunque, dei principi fondativi degli stessi regimi democratici.
Ordine giuridico del come perl'osservanza dei negozi e la difesa coercitiva dei diritti Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] repubblicane e democratiche facevano al diritto: essi pensarono necessaria la costituzione di un'associazione fuori dei partiti, fedele alle istituzioni, che cospirasse senza creare imbarazzi alla politica del governo. Anche perl'azione offensiva ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dei popoli europei, che quando l'Italia rivelò per la prima volta all'Europa il suo volto guerriero, lo rivelò sotto la forma dei volontari, dei condottieri, dei capitani di ventura, dei di liberali e di democratici. Il volontarismo degl'irredenti ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] per la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta l'Europademocratico. L'unità l'Unionedei Fratelli Boemi, avvicinandola al più possibile alla Confessione Augustana per ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] politique de l'Europe contemporaine, I, 7ª ed., Parigi 1926; id., Études de politique et d'histoire, ivi 1934; per la Svizzera: G. Chaudet, Histoire du parti radical suisse, Berna 1917; perl'Italia: M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] per lo più, naturalmente, l'Unionel'insidia, il consenso delle masse, e quindi assoggettarle. Ci si dovrebbe guardare dal fraintendere questo fondamento pseudodemocratico dei sistemi totalitari, scambiandolo per una realtà democratica dell'Europa, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dei templi menzionati in Erodoto (II, 178). I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli democratico risalgono anche, nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e gli esiti dei moti delle altre aree dell'Europa investite dall' democratico, presero posizione a favore della Repubblica(265), i corpi militari veneziani, dalla marina alla guardia civica, si pronunciarono tra il 23 e il 29 giugno perl'unione ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...