Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Come vedremo, infatti, gli usi politici deidemocratica e la ricorrenza divenne presto un collante del senso d’identità nazionale e un simbolo di amore perl altri lager dell’Europa centrale. Alle porte ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dei processi di transizione e consolidamento democratico. Oppure, all’interno delle democrazie già consolidate, l’analisi della cultura politica può risultare determinante per anni, in Europa, prendeva le mosse l’Unione Europea e di conseguenza l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] quali rappresentano progressi verso l'autonomia della società civile, secondo la formula tradizionale (le origini del recupero, o della creazione, della società civile nell'Europa orientale risalgono agli sforzi deidemocratici cechi e slovacchi nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dei dirigenti, degli obiettivi e delle risorse, e di non conflittualità dello statuto con le norme, le procedure e la sostanza del regime democratico. Per e, naturalmente, in Europa hanno fatto la loro , da allora propugnò l'unione di tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] arrecata dalle rivolte etniche per ostacolare ogni sviluppo democratico (per esempio, i governanti l'Europa, in particolare con i movimenti secessionisti dell'ex Unione Sovietica (i quali sono tuttavia svaniti una volta conseguita l'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Le politiche perl'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corte europea dei diritti umani); tuttavia
come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una fortezza impenetrabile ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Europa che anche nell'Unione Sovietica e negli l'ultima roccaforte di difesa della dottrina democratica, l'unico modo possibile per conciliare l'inevitabilità di un'élite politica minoritaria con l'intervento diretto della stragrande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] tutta l'Europa in democratici, che hanno sempre tentato di utilizzare lo sport per trasferire le passioni collettive che esso suscita verso ldei calciatori tra i paesi dell'Unione Europea in quanto lesiva del principio di libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la Chiesa suscita in Europa e in Italia un nuovo modo democratica, espressione della realizzazione, nella realtà terrena, dei valori cristiani. Per Pio X il modo migliore perperl’agire e l’operare dei Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ma ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] a dei generali in uno Stato democratico. Il processo Dreyfus, con la relativa demagogia militaristica (Vive l'Armée, à bas les Juifs!"), segnò il punto culminante di queste aspirazioni. Dopo una battaglia, durata dodici anni, perl'innocenza ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...