Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente unione con il Luvua. Il Lualaba nasce dalle pendici del M. Musofi (1550 m.) nell'altipiano deldel Lago Leopoldo II; l'impresa del ten. Wissmann che nella sua traversata del continente africano ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] maggior traffico, dal Nord al Suddel nostro Paese, a cui si (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) emesse dall’Unione Europea, adottato in special modo per le operative estreme, quali sabbia del deserto in Africa settentrionale o neve in Siberia ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] sud-orientale dello stato, su entrambe le sponde del Mississippi, a circa 177 km. dal Golfo del prosperare all'esistenza del porto, uno dei più importanti e attivi dell'Unione. Questo si Bretagna, l'Europa continentale, l'Africa e l'Australia. A queste ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] del Tansalai-Pamir, si continua verso occidente con le tre catene dei monti del Turkestan a nord, del Zerafšan e dei monti di Hissar a suddel corso stesso del che si riscontrano nei deserti dell'Africa settentrionale e dell'Arabia. Soprattutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] 'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del e l'instabilità politica di un'Africa ancora sotto gli effetti della tentativo di violazione da Suddel territorio nazionale o per concorrere ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] acque che si estendono a S dell'Africa, Australia, Nuova Zelanda e America Meridionale Gli stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno dato grande incremento la superficie nella parte sud-occidentale e determinano la prima degradazione del pack in quel mare ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...]
La consumer city crocevia tra Asia e Africa. – Gli scali marittimi di Port Rashid, non lontano dalla foce del Creek, e di Jebel Ali, porto industriale tutta l’Asia sud-orientale, dall’Irān, da altri Paesi arabi e dalla ex Unione Sovietica ed expats, ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] foce, nei dintorni di Chisimaio e a sud fino a Porto Durnford, gli Harti; nelle 'influenza nell'Africa orientale (protocollo Rudinì-Dufferin del 24 marzo 1891 attiva opera politica ed amministrativa, l'unione dell'Oltregiuba alla Somalia Italiana in un ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] la capitale alle regioni di nord-est e di sud-est. È stata aperta anche la strada Ayem- Unione doganale equatoriale e dal 1966 dell'Unione doganale ed economica dell'Africa centrale); seguendo la politica francese il G. ha sostenuto la secessione del ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] bameari di Sea Point e di Camps Bay; a levante e a sud si allineano lungo una grande arteria stradale gli altri sobborghi e qui al South Africa Act del 1909 e alla Costituzione dell'Unione dell'Africa meridionale, la Città del Capo perdette il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...